PROBLEM: Peripherally inserted central venous catheters (PICCs) are widely used in the administration of medium- to long-term intravenous therapies, particularly in cancer chemotherapy. Although they represent an effective solution for many patients, their management is associated with a significant risk of complications, mainly infectious and thrombotic, which may compromise therapy and patients' quality of life (Istituto Superiore di Sanità, 2021). Despite the growing importance of PICCs, the scientific literature highlights a lack of uniformity in clinical practice and in the training of nurses involved in their management. This heterogeneity can negatively influence patient outcomes and is an obstacle to optimising care. In this context, there is a need for greater standardisation of PICC insertion, maintenance and monitoring procedures in order to reduce the incidence of complications and improve patient safety (Ai et al., 2021; Sciotti et al., 2018). PURPOSE: To determine the effectiveness of specialised nursing teams in the insertion and management of PICCs by identifying their specific areas of intervention and investigating their impact on clinical, organisational and economic outcomes within hospitals. SAMPLE: Patients aged >18 with peripherally inserted central venous access MATERIALS AND METHODS: The literature search was conducted by consulting the main scientific databases, including PubMed and Google Scholar, in addition to the resources available on GAVeCeLT. Only full-text and freely accessible articles focusing on the impact of implementing specialised nursing teams in PICC management within hospitals were selected. RESULTS: 8 studies conducted in different healthcare systems (United States, Spain, Canada, Japan, France, Saudi Arabia) were included: 2 prospective studies, 4 retrospective studies, 1 longitudinal descriptive study and 1 cross-sectional study. All studies had a minimum duration of one year. The extracted data were organised in two tables: one dedicated to the areas of intervention of the PICC nursing teams and a second table that analysed the clinical outcomes. DISCUSSION: This literature review highlights the positive impact of the implementation of specialised nursing teams in the insertion and management of PICCs within hospitals. The results of the analysed studies agree in demonstrating that highly qualified and specifically trained nursing teams lead to a significant reduction in complications and increased patient satisfaction. Furthermore, the average duration of PICCs was significantly longer, reaching an average of 70 days, as shown in the study by Corcuera et al. (2022). The multidisciplinary approach, characterised by sound theoretical and practical training, together with the use of standardised protocols and the adoption of advanced technologies such as ultrasound, proved to be fundamental in ensuring the safety and effectiveness of the procedure. A cost analysis, conducted by Corcuera et al. (2022), showed a 15% reduction in overall costs related to PICC management in wards where a dedicated team was present. CONCLUSIONS: From the findings of the literature review, it is possible to conclude that a nurse-led model for the insertion and management of PICCs within hospitals is a key resource for ensuring better quality patient care, minimising the risk of complications, optimising device durability and helping to reduce healthcare costs.

PROBLEMA: I cateteri venosi centrali a inserzione periferica (PICC) sono ampiamente utilizzati nella somministrazione di terapie endovenose a medio-lungo termine, in particolare nella chemioterapia oncologica. Sebbene rappresentino una soluzione efficace per molti pazienti, la loro gestione è associata a un rischio significativo di complicanze, principalmente infettive e trombotiche, che possono compromettere la terapia e la qualità di vita dei pazienti (Istituto Superiore di Sanità, 2021). Nonostante l'importanza crescente dei PICC, la letteratura scientifica evidenzia una carente uniformità nella pratica clinica e nella formazione del personale infermieristico coinvolto nella loro gestione. Tale eterogeneità può influenzare negativamente l'outcome dei pazienti e rappresenta un ostacolo all'ottimizzazione delle cure. In questo contesto, si rende necessaria una maggiore standardizzazione delle procedure di inserimento, manutenzione e monitoraggio dei PICC, al fine di ridurre l'incidenza delle complicanze e migliorare la sicurezza dei pazienti (Ai et al., 2021; Sciotti et al., 2018). SCOPO: Determinare l'efficacia dei team infermieristici specializzati nell’inserimento e nella gestione dei PICC, identificando i loro specifici campi di intervento e indagando l'impatto sugli outcome clinici, organizzativi ed economici all’interno delle strutture ospedaliere. CAMPIONE: Pazienti di età >18 con accesso venoso centrale a inserzione periferica METODI E STRUMENTI: La ricerca bibliografica è stata condotta consultando le principali banche dati scientifiche, tra cui PubMed e Google Scholar, oltre alle risorse disponibili sul GAVeCeLT. Sono stati selezionati esclusivamente articoli in full-text e liberamente accessibili, focalizzati sull'impatto dell'implementazione di team infermieristici specializzati nella gestione dei PICC all'interno degli ospedali. RISULTATI: Sono stati inclusi 8 studi condotti in diversi sistemi sanitari (Stati Uniti, Spagna, Canada, Giappone, Francia, Arabia Saudita): n. 2 studi prospettici, n. 4 studi retrospettivi, n. 1 studio descrittivo longitudinale e n. 1 studio trasversale. Tutti gli studi hanno avuto una durata minima di un anno. I dati estratti sono stati organizzati in due tabelle: una dedicata agli ambiti di intervento dei team PICC infermieristici e una seconda tabella che ha analizzato gli outcome clinici. DISCUSSIONE: La presente revisione bibliografica evidenzia l'impatto positivo dell'implementazione di team infermieristici specializzati nell’inserimento e nella gestione dei PICC all’interno delle strutture ospedaliere. I risultati degli studi analizzati concordano nel dimostrare che team infermieristici altamente qualificati e specificamente formati porta no a una riduzione significativa delle complicanze, e una maggiore soddisfazione del paziente. Inoltre, la durata media dei PICC è risultata significativamente più lunga, raggiungendo in media 70 giorni, come evidenziato nello studio di Corcuera et al. (2022). L’approccio multidisciplinare, caratterizzato da una solida preparazione teorica e pratica, unitamente all'utilizzo di protocolli standardizzati e all'adozione di tecnologie avanzate come l'ecografia, si è dimostrato fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficacia della procedura. L'analisi dei costi, condotta da Corcuera et al. (2022), ha evidenziato una riduzione del 15% dei costi complessivi legati alla gestione dei PICC nei reparti dove era presente un team dedicato. CONCLUSIONI: Da quanto emerso dalla revisione bibliografica è possibile concludere che un modello guidato da infermieri per l’inserimento e la gestione dei PICC all’interno degli ospedali, rappresenta una risorsa fondamentale per garantire una migliore qualità dell'assistenza ai pazienti, minimizzando il rischio di complicanze, ottimizzando la durata del dispositivo e contribuendo a ridurre i costi sanitari.

Il PICC Team guidato da infermieri: impatto sugli outcome clinici e organizzativi

TINTORETTI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

PROBLEM: Peripherally inserted central venous catheters (PICCs) are widely used in the administration of medium- to long-term intravenous therapies, particularly in cancer chemotherapy. Although they represent an effective solution for many patients, their management is associated with a significant risk of complications, mainly infectious and thrombotic, which may compromise therapy and patients' quality of life (Istituto Superiore di Sanità, 2021). Despite the growing importance of PICCs, the scientific literature highlights a lack of uniformity in clinical practice and in the training of nurses involved in their management. This heterogeneity can negatively influence patient outcomes and is an obstacle to optimising care. In this context, there is a need for greater standardisation of PICC insertion, maintenance and monitoring procedures in order to reduce the incidence of complications and improve patient safety (Ai et al., 2021; Sciotti et al., 2018). PURPOSE: To determine the effectiveness of specialised nursing teams in the insertion and management of PICCs by identifying their specific areas of intervention and investigating their impact on clinical, organisational and economic outcomes within hospitals. SAMPLE: Patients aged >18 with peripherally inserted central venous access MATERIALS AND METHODS: The literature search was conducted by consulting the main scientific databases, including PubMed and Google Scholar, in addition to the resources available on GAVeCeLT. Only full-text and freely accessible articles focusing on the impact of implementing specialised nursing teams in PICC management within hospitals were selected. RESULTS: 8 studies conducted in different healthcare systems (United States, Spain, Canada, Japan, France, Saudi Arabia) were included: 2 prospective studies, 4 retrospective studies, 1 longitudinal descriptive study and 1 cross-sectional study. All studies had a minimum duration of one year. The extracted data were organised in two tables: one dedicated to the areas of intervention of the PICC nursing teams and a second table that analysed the clinical outcomes. DISCUSSION: This literature review highlights the positive impact of the implementation of specialised nursing teams in the insertion and management of PICCs within hospitals. The results of the analysed studies agree in demonstrating that highly qualified and specifically trained nursing teams lead to a significant reduction in complications and increased patient satisfaction. Furthermore, the average duration of PICCs was significantly longer, reaching an average of 70 days, as shown in the study by Corcuera et al. (2022). The multidisciplinary approach, characterised by sound theoretical and practical training, together with the use of standardised protocols and the adoption of advanced technologies such as ultrasound, proved to be fundamental in ensuring the safety and effectiveness of the procedure. A cost analysis, conducted by Corcuera et al. (2022), showed a 15% reduction in overall costs related to PICC management in wards where a dedicated team was present. CONCLUSIONS: From the findings of the literature review, it is possible to conclude that a nurse-led model for the insertion and management of PICCs within hospitals is a key resource for ensuring better quality patient care, minimising the risk of complications, optimising device durability and helping to reduce healthcare costs.
2023
The nurse-led PICC team: impact on clinical and organizational outcomes
PROBLEMA: I cateteri venosi centrali a inserzione periferica (PICC) sono ampiamente utilizzati nella somministrazione di terapie endovenose a medio-lungo termine, in particolare nella chemioterapia oncologica. Sebbene rappresentino una soluzione efficace per molti pazienti, la loro gestione è associata a un rischio significativo di complicanze, principalmente infettive e trombotiche, che possono compromettere la terapia e la qualità di vita dei pazienti (Istituto Superiore di Sanità, 2021). Nonostante l'importanza crescente dei PICC, la letteratura scientifica evidenzia una carente uniformità nella pratica clinica e nella formazione del personale infermieristico coinvolto nella loro gestione. Tale eterogeneità può influenzare negativamente l'outcome dei pazienti e rappresenta un ostacolo all'ottimizzazione delle cure. In questo contesto, si rende necessaria una maggiore standardizzazione delle procedure di inserimento, manutenzione e monitoraggio dei PICC, al fine di ridurre l'incidenza delle complicanze e migliorare la sicurezza dei pazienti (Ai et al., 2021; Sciotti et al., 2018). SCOPO: Determinare l'efficacia dei team infermieristici specializzati nell’inserimento e nella gestione dei PICC, identificando i loro specifici campi di intervento e indagando l'impatto sugli outcome clinici, organizzativi ed economici all’interno delle strutture ospedaliere. CAMPIONE: Pazienti di età >18 con accesso venoso centrale a inserzione periferica METODI E STRUMENTI: La ricerca bibliografica è stata condotta consultando le principali banche dati scientifiche, tra cui PubMed e Google Scholar, oltre alle risorse disponibili sul GAVeCeLT. Sono stati selezionati esclusivamente articoli in full-text e liberamente accessibili, focalizzati sull'impatto dell'implementazione di team infermieristici specializzati nella gestione dei PICC all'interno degli ospedali. RISULTATI: Sono stati inclusi 8 studi condotti in diversi sistemi sanitari (Stati Uniti, Spagna, Canada, Giappone, Francia, Arabia Saudita): n. 2 studi prospettici, n. 4 studi retrospettivi, n. 1 studio descrittivo longitudinale e n. 1 studio trasversale. Tutti gli studi hanno avuto una durata minima di un anno. I dati estratti sono stati organizzati in due tabelle: una dedicata agli ambiti di intervento dei team PICC infermieristici e una seconda tabella che ha analizzato gli outcome clinici. DISCUSSIONE: La presente revisione bibliografica evidenzia l'impatto positivo dell'implementazione di team infermieristici specializzati nell’inserimento e nella gestione dei PICC all’interno delle strutture ospedaliere. I risultati degli studi analizzati concordano nel dimostrare che team infermieristici altamente qualificati e specificamente formati porta no a una riduzione significativa delle complicanze, e una maggiore soddisfazione del paziente. Inoltre, la durata media dei PICC è risultata significativamente più lunga, raggiungendo in media 70 giorni, come evidenziato nello studio di Corcuera et al. (2022). L’approccio multidisciplinare, caratterizzato da una solida preparazione teorica e pratica, unitamente all'utilizzo di protocolli standardizzati e all'adozione di tecnologie avanzate come l'ecografia, si è dimostrato fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficacia della procedura. L'analisi dei costi, condotta da Corcuera et al. (2022), ha evidenziato una riduzione del 15% dei costi complessivi legati alla gestione dei PICC nei reparti dove era presente un team dedicato. CONCLUSIONI: Da quanto emerso dalla revisione bibliografica è possibile concludere che un modello guidato da infermieri per l’inserimento e la gestione dei PICC all’interno degli ospedali, rappresenta una risorsa fondamentale per garantire una migliore qualità dell'assistenza ai pazienti, minimizzando il rischio di complicanze, ottimizzando la durata del dispositivo e contribuendo a ridurre i costi sanitari.
Vascular access team
Nurse picc teams
Picc
Nursing care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tintoretti.giorgia.2057539.pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 648.54 kB
Formato Adobe PDF
648.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76109