Introduzione: La Sudden Infant Death Sydrome (SIDS) è una delle principali cause di mortalità infantile, con tassi che variano tra lo 0,2‰ e lo 0,5‰ nei Paesi sviluppati. Queste percentuali giustificano l’importante impatto a livello globale del fenomeno. Un altro problema riguarda gli operatori sanitari, alcuni non sono adeguatamente formati sulle linee guida e possono promuovere pratiche inadeguate. Molti genitori, inoltre, sono poco informati riguardo alla SIDS e alle relative misure preventive ricorrendo spesso a pratiche tradizionali che possono compromettere la sicurezza del bambino. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare in maniera approfondita la SIDS concentrandosi in particolare sulle strategie preventive e sul ruolo dell’infermiere nella prevenzione, nell’educazione e nel sostegno alle famiglie in lutto. Metodologia: È stata condotta una revisione di letteratura, degli ultimi 10 anni (2014-2024), consultando banche dati scientifiche e riviste biomediche a libero accesso. Inoltre, sono state consultate fonti reperibili dal sito del Ministero della Salute; Istituto Superiore di Sanità e World Health Organization. Sono stati analizzati un totale di 54 articoli, di questi ne sono risultati eleggibili 27. I siti consultati sono stati in tutto 18. Risultati: La ricerca effettuata dimostra come la SIDS sia dovuta ad una complessa interazione di diversi fattori genetici, ambientali e comportamentali. Le campagne di prevenzione e sensibilizzazione hanno svolto un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza. L'infermiere, in questo contesto, svolge un ruolo importante ma è necessaria una maggiore formazione per migliorare l'assistenza, l’educazione e il supporto delle famiglie. Conclusioni: È necessario continuare a rafforzare le campagne di sensibilizzazione e l'educazione sanitaria, poiché la SIDS resta una delle principali cause di mortalità post-neonatale. Il ruolo dell'infermiere è risultato fondamentale nella prevenzione nell’educazione e nel supporto alle famiglie, ma emerge una ridotta conoscenza da parte degli operatori sanitari delle strategie preventive, ciò influisce negativamente sull'efficacia delle campagne e sull'assistenza fornita. Parole chiave: Sudden Infant Death Syndrome, prevention, risk factors, epidemiology, history, nurse.

Le Possibili Strategie di Prevenzione della Sudden Infant Death Syndrome (SIDS): “Ruolo dell’Infermiere"

TOFFAN, LISA
2023/2024

Abstract

Introduzione: La Sudden Infant Death Sydrome (SIDS) è una delle principali cause di mortalità infantile, con tassi che variano tra lo 0,2‰ e lo 0,5‰ nei Paesi sviluppati. Queste percentuali giustificano l’importante impatto a livello globale del fenomeno. Un altro problema riguarda gli operatori sanitari, alcuni non sono adeguatamente formati sulle linee guida e possono promuovere pratiche inadeguate. Molti genitori, inoltre, sono poco informati riguardo alla SIDS e alle relative misure preventive ricorrendo spesso a pratiche tradizionali che possono compromettere la sicurezza del bambino. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare in maniera approfondita la SIDS concentrandosi in particolare sulle strategie preventive e sul ruolo dell’infermiere nella prevenzione, nell’educazione e nel sostegno alle famiglie in lutto. Metodologia: È stata condotta una revisione di letteratura, degli ultimi 10 anni (2014-2024), consultando banche dati scientifiche e riviste biomediche a libero accesso. Inoltre, sono state consultate fonti reperibili dal sito del Ministero della Salute; Istituto Superiore di Sanità e World Health Organization. Sono stati analizzati un totale di 54 articoli, di questi ne sono risultati eleggibili 27. I siti consultati sono stati in tutto 18. Risultati: La ricerca effettuata dimostra come la SIDS sia dovuta ad una complessa interazione di diversi fattori genetici, ambientali e comportamentali. Le campagne di prevenzione e sensibilizzazione hanno svolto un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza. L'infermiere, in questo contesto, svolge un ruolo importante ma è necessaria una maggiore formazione per migliorare l'assistenza, l’educazione e il supporto delle famiglie. Conclusioni: È necessario continuare a rafforzare le campagne di sensibilizzazione e l'educazione sanitaria, poiché la SIDS resta una delle principali cause di mortalità post-neonatale. Il ruolo dell'infermiere è risultato fondamentale nella prevenzione nell’educazione e nel supporto alle famiglie, ma emerge una ridotta conoscenza da parte degli operatori sanitari delle strategie preventive, ciò influisce negativamente sull'efficacia delle campagne e sull'assistenza fornita. Parole chiave: Sudden Infant Death Syndrome, prevention, risk factors, epidemiology, history, nurse.
2023
Possible Strategies for the Prevention of Sudden Infant Death Syndrome (SIDS): "The Role of the Nurse"
SIDS
SIDS prevention
Nurse
SIDS risk factors
Epidemiology
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
toffan.lisa.2055796.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76111