PROBLEMA: Il delirium è una sindrome complessa caratterizzata da disturbi della coscienza, dell’attenzione, della memoria, della percezione, del pensiero, molto frequente nei contesti di Cure Palliative e nei pazienti oncologici terminali, aumentando fino all’88% nel fine vita (Sutherland et al., 2020). Si tratta di una situazione angosciante non solo per il paziente ma anche per il caregiver. Considerando che la qualità di vita del caregiver influisce sulla qualità delle cure che riceve il paziente, si dimostra necessario intervenire educando e supportando il caregiver. SCOPO: Individuare gli interventi infermieristici di supporto ed educativi per migliorare l’esperienza dei caregiver di pazienti oncologici terminali con delirium e per coinvolgerli nella gestione non farmacologica del delirium CAMPIONE: Caregiver adulti di pazienti oncologici terminali nei contesti di Cure Palliative con delirium. MATERIALE E METODI: Sono stati consultati i seguenti database elettronici: PubMed, Medline, Cinahl, Google Scholar, limitando la ricerca ad una retroattività di 9 anni, lingua inglese e disponibilità di full-text. RISULTATI: Dopo un’attenta valutazione degli articoli sono stati inclusi nella revisione 8 articoli che soddisfacevano i criteri di inclusione, divisi in: n. 5 revisione della letteratura, n. 1 studio qualitativo, n. 1 studio descrittivo, n. 1 linea guida CONCLUSIONI: Dalla revisione della letteratura è emerso che il delirium è un’esperienza negativa per il paziente ma anche per il caregiver familiare a causa degli effetti del delirium sulla persona cara e per il senso di impotenza legato alla mancanza di informazioni e all’incertezza su come intervenire. Emerge quindi l’importanza di interventi infermieristici, educativi e di supporto, mirati al miglioramento della qualità di vita del caregiver e al loro coinvolgimento nella gestione del delirium, educandoli a mettere in atto interventi non farmacologici.
Prendersi cura di chi si prende cura: educare il caregiver alla gestione del delirium nel paziente oncologico terminale
TOLLARDO, GIORGIA
2023/2024
Abstract
PROBLEMA: Il delirium è una sindrome complessa caratterizzata da disturbi della coscienza, dell’attenzione, della memoria, della percezione, del pensiero, molto frequente nei contesti di Cure Palliative e nei pazienti oncologici terminali, aumentando fino all’88% nel fine vita (Sutherland et al., 2020). Si tratta di una situazione angosciante non solo per il paziente ma anche per il caregiver. Considerando che la qualità di vita del caregiver influisce sulla qualità delle cure che riceve il paziente, si dimostra necessario intervenire educando e supportando il caregiver. SCOPO: Individuare gli interventi infermieristici di supporto ed educativi per migliorare l’esperienza dei caregiver di pazienti oncologici terminali con delirium e per coinvolgerli nella gestione non farmacologica del delirium CAMPIONE: Caregiver adulti di pazienti oncologici terminali nei contesti di Cure Palliative con delirium. MATERIALE E METODI: Sono stati consultati i seguenti database elettronici: PubMed, Medline, Cinahl, Google Scholar, limitando la ricerca ad una retroattività di 9 anni, lingua inglese e disponibilità di full-text. RISULTATI: Dopo un’attenta valutazione degli articoli sono stati inclusi nella revisione 8 articoli che soddisfacevano i criteri di inclusione, divisi in: n. 5 revisione della letteratura, n. 1 studio qualitativo, n. 1 studio descrittivo, n. 1 linea guida CONCLUSIONI: Dalla revisione della letteratura è emerso che il delirium è un’esperienza negativa per il paziente ma anche per il caregiver familiare a causa degli effetti del delirium sulla persona cara e per il senso di impotenza legato alla mancanza di informazioni e all’incertezza su come intervenire. Emerge quindi l’importanza di interventi infermieristici, educativi e di supporto, mirati al miglioramento della qualità di vita del caregiver e al loro coinvolgimento nella gestione del delirium, educandoli a mettere in atto interventi non farmacologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tollardo_Giorgia_2047136.pdf
accesso aperto
Dimensione
795.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
795.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76113