Background: La consapevolezza di genere è fondamentale per gli infermieri, in quanto consente di offrire cure personalizzate ai pazienti. Una maggiore attenzione a questo aspetto, sostenuta da una solida formazione e dall'applicazione pratica dei principi della medicina di genere, contribuisce a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. Obiettivo: Negli ultimi anni, la medicina genere specifica è emersa come un approccio etico, scientifico e legale, e, come tale, l’infermiere professionale non può sottrarsi, anche in ottica di rischio clinico e responsabilità. In questo contesto, la tesi intende esaminare il livello di consapevolezza di genere tra i laureandi del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Padova, esplorando, secondo la loro percezione, quante discipline hanno affrontato questo tema e includendo un'autovalutazione delle competenze acquisite durante il percorso formativo. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale, su un campione che comprende gli studenti laureandi del Corso di Laurea di Infermieristica, sede di Padova, dell'Università degli Studi di Padova. Ad ogni studente è stato proposto un questionario composto da 29 domande: 2 riguardavano informazioni generali (età e sesso), 21 erano ispirate al questionario “Nijmegen Gender Awareness in Medicine Scale; NGAMS” di Verdonk et al., 2008, per misurare la consapevolezza di genere, e le restanti 6 esploravano la formazione sulla medicina di genere e la preparazione degli studenti ad applicare i principi della medicina di genere nella professione infermieristica. Risultati: Il questionario è stato compilato da 114 studenti laureandi della sede di Padova. Dai risultati emerge che il campione dimostra un livello di consapevolezza di genere medio-alto. Tuttavia, si riscontra una certa incertezza tra gli studenti su come integrare la medicina genere-specifica nella pratica clinica. Conclusioni: L'approccio sanitario differenziato in base al genere e la consapevolezza delle differenze tra uomini e donne sono ancora poco integrati nella pratica clinica, ma sono essenziali per migliorare l'efficacia delle cure. Gli infermieri, in particolare, giocano un ruolo chiave nell'applicazione di queste conoscenze grazie al loro contatto diretto con i pazienti. Nonostante gli studenti dimostrino una buona consapevolezza di genere, la formazione universitaria su questo tema resta insufficiente. Potenziare l'educazione su questi aspetti, soprattutto nell'ambito infermieristico, è fondamentale per garantire un'assistenza più equa e personalizzata nel futuro della sanità.
Consapevolezza di genere e formazione tra i laureandi in infermieristica
TONEGUZZI, VIRGINIA
2023/2024
Abstract
Background: La consapevolezza di genere è fondamentale per gli infermieri, in quanto consente di offrire cure personalizzate ai pazienti. Una maggiore attenzione a questo aspetto, sostenuta da una solida formazione e dall'applicazione pratica dei principi della medicina di genere, contribuisce a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. Obiettivo: Negli ultimi anni, la medicina genere specifica è emersa come un approccio etico, scientifico e legale, e, come tale, l’infermiere professionale non può sottrarsi, anche in ottica di rischio clinico e responsabilità. In questo contesto, la tesi intende esaminare il livello di consapevolezza di genere tra i laureandi del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Padova, esplorando, secondo la loro percezione, quante discipline hanno affrontato questo tema e includendo un'autovalutazione delle competenze acquisite durante il percorso formativo. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale, su un campione che comprende gli studenti laureandi del Corso di Laurea di Infermieristica, sede di Padova, dell'Università degli Studi di Padova. Ad ogni studente è stato proposto un questionario composto da 29 domande: 2 riguardavano informazioni generali (età e sesso), 21 erano ispirate al questionario “Nijmegen Gender Awareness in Medicine Scale; NGAMS” di Verdonk et al., 2008, per misurare la consapevolezza di genere, e le restanti 6 esploravano la formazione sulla medicina di genere e la preparazione degli studenti ad applicare i principi della medicina di genere nella professione infermieristica. Risultati: Il questionario è stato compilato da 114 studenti laureandi della sede di Padova. Dai risultati emerge che il campione dimostra un livello di consapevolezza di genere medio-alto. Tuttavia, si riscontra una certa incertezza tra gli studenti su come integrare la medicina genere-specifica nella pratica clinica. Conclusioni: L'approccio sanitario differenziato in base al genere e la consapevolezza delle differenze tra uomini e donne sono ancora poco integrati nella pratica clinica, ma sono essenziali per migliorare l'efficacia delle cure. Gli infermieri, in particolare, giocano un ruolo chiave nell'applicazione di queste conoscenze grazie al loro contatto diretto con i pazienti. Nonostante gli studenti dimostrino una buona consapevolezza di genere, la formazione universitaria su questo tema resta insufficiente. Potenziare l'educazione su questi aspetti, soprattutto nell'ambito infermieristico, è fondamentale per garantire un'assistenza più equa e personalizzata nel futuro della sanità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toneguzzi_Virginia_2048999.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76115