Background: Il Family-Centered Care (FCC) è un modello di pratica assistenziale che pone la famiglia al centro, con l’obiettivo di mantenere il legame tra il bambino e i genitori, garantendo che questi ultimi siano coinvolti attivamente nella cura del figlio al fine di ridurre il più possibile gli effetti negativi del ricovero ospedaliero. Sebbene gli infermieri concordino che l’FCC sia fondamentale, sono ostacolati nella sua attuazione dalle sfide organizzative e gestionali delle Unità Operative. Obiettivo: Scopo dell’elaborato è stato valutare la percezione dei genitori di bambini ricoverati in una realtà pediatrica, riguardo l’applicazione del modello FCC da parte degli infermieri, al fine di individuare eventuali ambiti e strategie di miglioramento. Materiali e metodi: I dati sono stati raccolti attraverso la somministrazione in forma cartacea di un questionario autocompilato, strutturato e validato, contenente la Family-Centered Care Assessment Scale e una scheda di dati generali, previa informazione e acquisizione del consenso informato. Risultati: Allo studio hanno partecipato un totale 90 genitori. I risultati ottenuti suggeriscono che i partecipanti si sentano rispettati dal personale infermieristico, ma vorrebbero essere supportati maggiormente e coinvolti attivamente nell’assistenza del figlio. La soddisfazione dei genitori risulta essere influenzata da vari fattori tra cui il genere, il titolo di studio conseguito e la durata del ricovero. Conclusione: Nell’Azienda Ospedaliera in cui è stato condotto lo studio i genitori percepiscono l’applicazione del modello FCC da parte degli infermieri positivamente. Per migliorare l’assistenza gli infermieri dovrebbero cercare di considerare i genitori come parte integrante del team sanitario, coinvolgendoli maggiormente nelle procedure assistenziali e fornendogli il supporto di cui necessitano.
Applicazione del modello "Family Centered Care": studio descrittivo-osservazionale sul punto di vista dei genitori dei bambini ospedalizzati
ZACCARIA, CARLOTTA
2023/2024
Abstract
Background: Il Family-Centered Care (FCC) è un modello di pratica assistenziale che pone la famiglia al centro, con l’obiettivo di mantenere il legame tra il bambino e i genitori, garantendo che questi ultimi siano coinvolti attivamente nella cura del figlio al fine di ridurre il più possibile gli effetti negativi del ricovero ospedaliero. Sebbene gli infermieri concordino che l’FCC sia fondamentale, sono ostacolati nella sua attuazione dalle sfide organizzative e gestionali delle Unità Operative. Obiettivo: Scopo dell’elaborato è stato valutare la percezione dei genitori di bambini ricoverati in una realtà pediatrica, riguardo l’applicazione del modello FCC da parte degli infermieri, al fine di individuare eventuali ambiti e strategie di miglioramento. Materiali e metodi: I dati sono stati raccolti attraverso la somministrazione in forma cartacea di un questionario autocompilato, strutturato e validato, contenente la Family-Centered Care Assessment Scale e una scheda di dati generali, previa informazione e acquisizione del consenso informato. Risultati: Allo studio hanno partecipato un totale 90 genitori. I risultati ottenuti suggeriscono che i partecipanti si sentano rispettati dal personale infermieristico, ma vorrebbero essere supportati maggiormente e coinvolti attivamente nell’assistenza del figlio. La soddisfazione dei genitori risulta essere influenzata da vari fattori tra cui il genere, il titolo di studio conseguito e la durata del ricovero. Conclusione: Nell’Azienda Ospedaliera in cui è stato condotto lo studio i genitori percepiscono l’applicazione del modello FCC da parte degli infermieri positivamente. Per migliorare l’assistenza gli infermieri dovrebbero cercare di considerare i genitori come parte integrante del team sanitario, coinvolgendoli maggiormente nelle procedure assistenziali e fornendogli il supporto di cui necessitano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zaccaria.carlotta.2047117.pdf
accesso aperto
Dimensione
280.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76135