.

Introduzione: Il trapianto polmonare rappresenta il principale approccio terapeutico per i pazienti affetti da patologie polmonari gravi non più responsive alle terapie mediche convenzionali. La gestione del paziente nell’immediato post-operatorio e nel periodo che segue la dimissione risulta essere complessa. Per questo motivo il seguente elaborato si propone di esplorare le principali competenze infermieristiche richieste nella fase acuta gestita nell’unità di terapia intensiva. Inoltre, vuole indagare l’impatto dell’assistenza infermieristica specializzata nel miglioramento degli esiti clinici post-trapianto e gli interventi educativi che possono migliorare l’aderenza al regime terapeutico nel periodo di recupero affrontato da questa tipologia di pazienti. Materiali e Metodi: È stata svolta una revisione della letteratura seguendo le linee guida del metodo PRISMA. Sono stati formulati tre diversi quesiti di ricerca, elaborati i criteri di selezione degli articoli e consultate le banche dati Pubmed, Cinhal e Scopus. La ricerca si è concentrata sull’analisi delle pubblicazioni degli ultimi 24 anni elaborate in lingua inglese, analizzando i risultati emersi dai diversi articoli. Risultati: Durante la fase acuta gestita in terapia intensiva, l’assistenza infermieristica deve concentrarsi sul riconoscimento tempestivo delle complicanze, sul supporto ventilatorio, sulla prevenzione delle polmoniti associate alla ventilazione meccanica (VAP), sul monitoraggio emodinamico e sulla somministrazione della terapia immunosoppressiva. Nel periodo che segue la dimissione invece, è essenziale tenere conto della complessità del recupero post-trapianto, che coinvolge aspetti fisici, sociali, psicologici e comportamentali. Programmi educativi, sia tradizionali che digitali, possono essere adattati alle esigenze individuali per migliorare l'aderenza al trattamento terapeutico. Conclusione: L’assistenza infermieristica, sia nella fase acuta che in quella successiva alla dimissione, richiede competenze altamente specializzate e un approfondito livello di conoscenze sugli aspetti critici del trapianto. Parole chiave: lung transplant, lung transplantation, pulmonary transplant, nursing, intensive care unit, needs assessment, educational care, education, rehabilitation, patient, nursing assistants, post- transplant care, nursing intervention, management, quality of life.

Il ruolo dell'infermiere nella gestione del paziente post-trapianto di polmone

ZAGO, GIULIA
2023/2024

Abstract

.
2023
The role of the nurse in the management of the patient post-lung transplant
Introduzione: Il trapianto polmonare rappresenta il principale approccio terapeutico per i pazienti affetti da patologie polmonari gravi non più responsive alle terapie mediche convenzionali. La gestione del paziente nell’immediato post-operatorio e nel periodo che segue la dimissione risulta essere complessa. Per questo motivo il seguente elaborato si propone di esplorare le principali competenze infermieristiche richieste nella fase acuta gestita nell’unità di terapia intensiva. Inoltre, vuole indagare l’impatto dell’assistenza infermieristica specializzata nel miglioramento degli esiti clinici post-trapianto e gli interventi educativi che possono migliorare l’aderenza al regime terapeutico nel periodo di recupero affrontato da questa tipologia di pazienti. Materiali e Metodi: È stata svolta una revisione della letteratura seguendo le linee guida del metodo PRISMA. Sono stati formulati tre diversi quesiti di ricerca, elaborati i criteri di selezione degli articoli e consultate le banche dati Pubmed, Cinhal e Scopus. La ricerca si è concentrata sull’analisi delle pubblicazioni degli ultimi 24 anni elaborate in lingua inglese, analizzando i risultati emersi dai diversi articoli. Risultati: Durante la fase acuta gestita in terapia intensiva, l’assistenza infermieristica deve concentrarsi sul riconoscimento tempestivo delle complicanze, sul supporto ventilatorio, sulla prevenzione delle polmoniti associate alla ventilazione meccanica (VAP), sul monitoraggio emodinamico e sulla somministrazione della terapia immunosoppressiva. Nel periodo che segue la dimissione invece, è essenziale tenere conto della complessità del recupero post-trapianto, che coinvolge aspetti fisici, sociali, psicologici e comportamentali. Programmi educativi, sia tradizionali che digitali, possono essere adattati alle esigenze individuali per migliorare l'aderenza al trattamento terapeutico. Conclusione: L’assistenza infermieristica, sia nella fase acuta che in quella successiva alla dimissione, richiede competenze altamente specializzate e un approfondito livello di conoscenze sugli aspetti critici del trapianto. Parole chiave: lung transplant, lung transplantation, pulmonary transplant, nursing, intensive care unit, needs assessment, educational care, education, rehabilitation, patient, nursing assistants, post- transplant care, nursing intervention, management, quality of life.
Lung transplant
Nursing intervention
post-transplant care
Needs Assessment
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
zago.giulia.2047127.pdf

accesso aperto

Dimensione 807.52 kB
Formato Adobe PDF
807.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76136