Il problema oggetto di indagine di questa tesi è la malnutrizione che viene definita dall’OMS come uno stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’organismo conseguente alla discrepanza tra fabbisogni, introiti ed utilizzo dei nutrienti tale da comportare un eccesso di morbilità e mortalità o un’alterazione della qualità di vita. L’infermiere svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della nutrizione in quanto attraverso le scale di valutazione, gli screening e l’accertamento nutrizionale è in grado di intervenire e di erogare un’assistenza adeguata grazie anche alla collaborazione con il personale sanitario. Obiettivo L’obiettivo di questa tesi è quello di individuare le strategie e gli interventi nutrizionali che possono essere applicati nel campo dell’assistenza infermieristica per prevenire e ridurre la malnutrizione. In particolare, verrà trattata e approfondita la malnutrizione nella popolazione anziana con età superiore ai 65 anni. Materiali e metodi La metodologia scelta per questa tesi è la revisione di letteratura e i motori di ricerca utilizzati sono Pub Med e Google Scholar, il sito del Ministero della Salute e la consultazione della Biblioteca Medica Pinali dell’Università degli Studi di Padova. Risultati Gli studi hanno dimostrato che la competenza educativa è fondamentale nell’ambito dell’assistenza infermieristica; infatti, programmi di promozione della salute e interventi di educazione nutrizionale che prevedono l’interazione, la collaborazione e la partecipazione attiva del soggetto anziano hanno determinato risultati promettenti nell’influenzare esiti positivi sullo stato nutrizionale. Key Words “Malnutrition”, “Elderly”, “Prevention”, “Promotion”, “Intervention”, “Nursing Care”.
La malnutrizione nell'anziano
ZERBINATI, ANNA
2023/2024
Abstract
Il problema oggetto di indagine di questa tesi è la malnutrizione che viene definita dall’OMS come uno stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’organismo conseguente alla discrepanza tra fabbisogni, introiti ed utilizzo dei nutrienti tale da comportare un eccesso di morbilità e mortalità o un’alterazione della qualità di vita. L’infermiere svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della nutrizione in quanto attraverso le scale di valutazione, gli screening e l’accertamento nutrizionale è in grado di intervenire e di erogare un’assistenza adeguata grazie anche alla collaborazione con il personale sanitario. Obiettivo L’obiettivo di questa tesi è quello di individuare le strategie e gli interventi nutrizionali che possono essere applicati nel campo dell’assistenza infermieristica per prevenire e ridurre la malnutrizione. In particolare, verrà trattata e approfondita la malnutrizione nella popolazione anziana con età superiore ai 65 anni. Materiali e metodi La metodologia scelta per questa tesi è la revisione di letteratura e i motori di ricerca utilizzati sono Pub Med e Google Scholar, il sito del Ministero della Salute e la consultazione della Biblioteca Medica Pinali dell’Università degli Studi di Padova. Risultati Gli studi hanno dimostrato che la competenza educativa è fondamentale nell’ambito dell’assistenza infermieristica; infatti, programmi di promozione della salute e interventi di educazione nutrizionale che prevedono l’interazione, la collaborazione e la partecipazione attiva del soggetto anziano hanno determinato risultati promettenti nell’influenzare esiti positivi sullo stato nutrizionale. Key Words “Malnutrition”, “Elderly”, “Prevention”, “Promotion”, “Intervention”, “Nursing Care”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zerbinati_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
995.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
995.69 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76145