Marine monitoring has become essential for the protection of ocean ecosystems, the collection of data on environmental and biological parameters, climate change, and the safeguarding of economic activities such as fishing and tourism. Nowadays, it is also thanks to IoT (Internet of Things) and WSN (Wireless Sensor Networks) that we can achieve these goals, due to their capability to function even in extreme environments. However, one of the biggest challenges to tackle is the vulnerability caused by energy limitations they are subjected to. This thesis initially provides a general overview of the Internet of Things and, specifically, of WSN for marine monitoring. It then delves into an in-depth analysis of vulnerabilities related to energy limitations, focusing on data security and reliability, and further highlighting possible solutions and future perspectives.

Il monitoraggio marino è diventato fondamentale per la salvaguardia degli ecosistemi oceanici, per la raccolta di dati su parametri ambientali, biologici e su cambiamenti climatici, e per la tutela di attività economiche come la pesca e il turismo. Al giorno d’oggi è anche grazie all’IoT (Internet of Things) e alle WSN (Wireless Sensor Networks) se possiamo conseguire questi obiettivi, grazie alla loro capacità di funzionare anche in ambienti estremi. Tuttavia, una delle più grandi sfide da affrontare è costituita dalle vulnerabilità causate dalle limitazioni energetiche a cui sono sottoposte. Questa tesi propone inizialmente l’esposizione generale dell’Internet of Things e, nello specifico, delle WSN per il monitoraggio marino, per poi passare all’analisi più approfondita delle vulnerabilità legate alle limitazioni energetiche, concentrandosi sulla sicurezza e l’affidabilità dei dati, evidenziando inoltre possibili soluzioni e prospettive future.

Vulnerabilità nelle WSN per il monitoraggio marino: impatto delle limitazioni energetiche su sicurezza e affidabilità

GHION, MANUEL
2023/2024

Abstract

Marine monitoring has become essential for the protection of ocean ecosystems, the collection of data on environmental and biological parameters, climate change, and the safeguarding of economic activities such as fishing and tourism. Nowadays, it is also thanks to IoT (Internet of Things) and WSN (Wireless Sensor Networks) that we can achieve these goals, due to their capability to function even in extreme environments. However, one of the biggest challenges to tackle is the vulnerability caused by energy limitations they are subjected to. This thesis initially provides a general overview of the Internet of Things and, specifically, of WSN for marine monitoring. It then delves into an in-depth analysis of vulnerabilities related to energy limitations, focusing on data security and reliability, and further highlighting possible solutions and future perspectives.
2023
Vulnerabilities in WSN for marine monitoring: impact of energy constraints on security and reliability
Il monitoraggio marino è diventato fondamentale per la salvaguardia degli ecosistemi oceanici, per la raccolta di dati su parametri ambientali, biologici e su cambiamenti climatici, e per la tutela di attività economiche come la pesca e il turismo. Al giorno d’oggi è anche grazie all’IoT (Internet of Things) e alle WSN (Wireless Sensor Networks) se possiamo conseguire questi obiettivi, grazie alla loro capacità di funzionare anche in ambienti estremi. Tuttavia, una delle più grandi sfide da affrontare è costituita dalle vulnerabilità causate dalle limitazioni energetiche a cui sono sottoposte. Questa tesi propone inizialmente l’esposizione generale dell’Internet of Things e, nello specifico, delle WSN per il monitoraggio marino, per poi passare all’analisi più approfondita delle vulnerabilità legate alle limitazioni energetiche, concentrandosi sulla sicurezza e l’affidabilità dei dati, evidenziando inoltre possibili soluzioni e prospettive future.
WSN
Internet Of Things
monitoraggio marino
reti di sensori
sicurezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ghion_Manuel.pdf

embargo fino al 12/11/2025

Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76164