La digitalizzazione crescente in Europa ha evidenziato la necessità di un'identità digitale sicura e interoperabile per cittadini e imprese, questa tesi esplora il concetto di identità digitale nel contesto europeo, concentrandosi sull'iniziativa dell'European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet), uno strumento progettato per consentire ai cittadini di gestire in modo sicuro e autonomo le proprie credenziali digitali. La tesi esamina l'architettura e le funzionalità del EUDI Wallet, che permette agli utenti di memorizzare, condividere e verificare credenziali elettroniche (come diplomi, carte d'identità e certificati professionali) in un ambiente sicuro e conforme al regolamento eIDAS. Il Wallet offre garanzie di protezione della privacy e sicurezza grazie a tecniche di crittografia avanzata e meccanismi di autenticazione multifattoriale, rendendolo un elemento chiave per la trasformazione digitale europea. Viene analizzata inoltre l'integrazione con l'European Blockchain Services Infrastructure (EBSI), la quale sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare trasparenza e fiducia delle identità digitali, permettendo quindi di decentralizzare la gestione delle identità, facilitando la verifica di credenziali e documenti in tempo reale senza comprometterne la sicurezza. L’approfondimento normativo riguarda in particolare il regolamento eIDAS 2.0, che getta le basi giuridiche per l'adozione del EUDI Wallet in tutti gli Stati membri, e le direttive tecniche che ne garantiscono la compatibilità e interoperabilità con le infrastrutture nazionali esistenti.

EUDI Wallet: Rivoluzione dell'Identità Digitale in Europa

VIVALDI, GIUSEPPE
2023/2024

Abstract

La digitalizzazione crescente in Europa ha evidenziato la necessità di un'identità digitale sicura e interoperabile per cittadini e imprese, questa tesi esplora il concetto di identità digitale nel contesto europeo, concentrandosi sull'iniziativa dell'European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet), uno strumento progettato per consentire ai cittadini di gestire in modo sicuro e autonomo le proprie credenziali digitali. La tesi esamina l'architettura e le funzionalità del EUDI Wallet, che permette agli utenti di memorizzare, condividere e verificare credenziali elettroniche (come diplomi, carte d'identità e certificati professionali) in un ambiente sicuro e conforme al regolamento eIDAS. Il Wallet offre garanzie di protezione della privacy e sicurezza grazie a tecniche di crittografia avanzata e meccanismi di autenticazione multifattoriale, rendendolo un elemento chiave per la trasformazione digitale europea. Viene analizzata inoltre l'integrazione con l'European Blockchain Services Infrastructure (EBSI), la quale sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare trasparenza e fiducia delle identità digitali, permettendo quindi di decentralizzare la gestione delle identità, facilitando la verifica di credenziali e documenti in tempo reale senza comprometterne la sicurezza. L’approfondimento normativo riguarda in particolare il regolamento eIDAS 2.0, che getta le basi giuridiche per l'adozione del EUDI Wallet in tutti gli Stati membri, e le direttive tecniche che ne garantiscono la compatibilità e interoperabilità con le infrastrutture nazionali esistenti.
2023
EUDI Wallet: Digital Identity Revolution in Europe
EUDI Wallet
Identità digitale
eIDAS 2.0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vivaldi_Giuseppe.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76180