Il fenomeno sociale dell’Hikikomori, diffuso principalmente in Giappone ma ormai facente parte della quotidianità clinica in diversi paesi nel mondo, descrive una forma di ritiro sociale patologico che coinvolge giovani adulti, caratterizzato da un isolamento prolungato dalla società. Questo studio si concentra sul confronto tra l’Hikikomori e il ritiro sociale temporaneo, un fenomeno di isolamento che non necessariamente sfocia in patologie cliniche. Attraverso una revisione della letteratura e un’analisi critica, vengono esplorate le cause, le dinamiche e le manifestazioni di entrambi i fenomeni, evidenziando similitudini e differenze in termini di durata, contesto socioculturale e impatto psicologico. Lo scopo della ricerca è comprendere se il ritiro sociale temporaneo possa rappresentare una fase transitoria o preventiva rispetto all’Hikikomori e in che modo tali fenomeni vengano trattati nei diversi contesti terapeutici. I risultati suggeriscono che, sebbene entrambe le condizioni possano avere cause comuni, le implicazioni cliniche e terapeutiche variano significativamente, richiedendo interventi personalizzati. Lo studio propone infine riflessioni sul ruolo del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel supporto, nella prevenzione e nel trattamento della condizione Hikikomori.

Hikikomori: analisi delle differenze tra patologia e ritiro sociale nella Riabilitazione Psichiatrica

FORZELLA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il fenomeno sociale dell’Hikikomori, diffuso principalmente in Giappone ma ormai facente parte della quotidianità clinica in diversi paesi nel mondo, descrive una forma di ritiro sociale patologico che coinvolge giovani adulti, caratterizzato da un isolamento prolungato dalla società. Questo studio si concentra sul confronto tra l’Hikikomori e il ritiro sociale temporaneo, un fenomeno di isolamento che non necessariamente sfocia in patologie cliniche. Attraverso una revisione della letteratura e un’analisi critica, vengono esplorate le cause, le dinamiche e le manifestazioni di entrambi i fenomeni, evidenziando similitudini e differenze in termini di durata, contesto socioculturale e impatto psicologico. Lo scopo della ricerca è comprendere se il ritiro sociale temporaneo possa rappresentare una fase transitoria o preventiva rispetto all’Hikikomori e in che modo tali fenomeni vengano trattati nei diversi contesti terapeutici. I risultati suggeriscono che, sebbene entrambe le condizioni possano avere cause comuni, le implicazioni cliniche e terapeutiche variano significativamente, richiedendo interventi personalizzati. Lo studio propone infine riflessioni sul ruolo del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel supporto, nella prevenzione e nel trattamento della condizione Hikikomori.
2023
Hikikomori: an analysis of the differences between pathology and social withdrawal in Psychiatric Rehabilitation.
Hikikomori
Ritiro sociale
Isolamento
Riabilitazione
Trattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forzella, tesi di laurea, AA 2023-2024.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76188