L'industrializzazione e lo sviluppo tecnologico, sebbene abbiano portato a un miglioramento dello stile di vita, hanno anche causato un aumento dell'obesità e della sedentarietà. Questi fattori di rischio sono precursori delle malattie cardiovascolari (MCV), che rappresentano la principale causa di morte del mondo (31,5%) così come in Italia (36,2%). Altri Paesi hanno prevalenza simile, Francia (36,1%), la Germania (35,6%) e il Regno Unito (35,5%). L'aspettativa di vita media è aumentata notevolmente negli ultimi decenni, portando a un aumento della prevalenza 70-80% (in Italia) e 50-60% (nel mondo) delle malattie cronico-degenerative, che sono più frequenti negli adulti e negli anziani. La mortalità per malattie cardiovascolari in Italia è passata da 220.456 morti nel 2021 a 240.253 morti nel 2022, con un aumento del 9%. I dati aggiornati confermano che le MCV sono la principale causa di morte in Italia e in Veneto. In particolare nella Regione del Veneto nel 2023, hanno rappresentato il 36,2% di tutti i decessi, evidenziando una prevalenza più alta negli uomini (46.5%) che nelle donne (39.1%). L’Assistente Sanitario svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle MCV, contribuendo significativamente a ridurre l’incidenza di queste patologie e a migliorare la qualità di vita di chi ne è affetto.

Studio trasversale sui determinanti di salute delle malattie cardiovascolari nella popolazione over 50.

DONAZZAN, GIADA
2023/2024

Abstract

L'industrializzazione e lo sviluppo tecnologico, sebbene abbiano portato a un miglioramento dello stile di vita, hanno anche causato un aumento dell'obesità e della sedentarietà. Questi fattori di rischio sono precursori delle malattie cardiovascolari (MCV), che rappresentano la principale causa di morte del mondo (31,5%) così come in Italia (36,2%). Altri Paesi hanno prevalenza simile, Francia (36,1%), la Germania (35,6%) e il Regno Unito (35,5%). L'aspettativa di vita media è aumentata notevolmente negli ultimi decenni, portando a un aumento della prevalenza 70-80% (in Italia) e 50-60% (nel mondo) delle malattie cronico-degenerative, che sono più frequenti negli adulti e negli anziani. La mortalità per malattie cardiovascolari in Italia è passata da 220.456 morti nel 2021 a 240.253 morti nel 2022, con un aumento del 9%. I dati aggiornati confermano che le MCV sono la principale causa di morte in Italia e in Veneto. In particolare nella Regione del Veneto nel 2023, hanno rappresentato il 36,2% di tutti i decessi, evidenziando una prevalenza più alta negli uomini (46.5%) che nelle donne (39.1%). L’Assistente Sanitario svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle MCV, contribuendo significativamente a ridurre l’incidenza di queste patologie e a migliorare la qualità di vita di chi ne è affetto.
2023
Cross-sectional study on the health determinants of cardiovascular diseases in the over 50 population.
Cardiovascolari
Over 50
Determinanti salute
Studio Trasversale
Malattie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DONAZZAN_GIADA_TESI COMPLETA .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76196