Secondo la legge italiana, la cecità totale è definita come una condizione caratterizzata alternativamente da totale mancanza di vista, presenza soltanto di percezione ombra o motu mano oppure di residuo perimetrico binoculare inferiore al 3 %. I bambini affetti fin dalla nascita da gravi deficit visivi sono privati di un importante mezzo che permette di conoscere la realtà circostante e raggiungere la consapevolezza del Sé. Diviene, dunque, indispensabile un intervento precoce da parte dei professionisti che li aiutino a conoscere e ad apprendere attraverso l’integrazione degli altri canali sensoriali e l’utilizzo di strategie alternative alla vista. L’azione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) diviene terapeutica poiché modulata tramite una scelta consapevole e ragionata dei modi dell’azione. Questi ultimi sono rappresentati dalle categorie psicomotorie: tempo, spazio, tono muscolare, postura, movimento, voce, oggetto.   Nel presente progetto di tesi sono stati coinvolti quattro ragazzi non vedenti di 12-13 anni seguiti in un progetto del gruppo “I Briganti del Braille” all'interno della Fondazione Robert Hollman di Padova. Sono state innanzitutto proposte delle attività per l’avvicinamento pratico alle categorie psicomotorie. Ciò ha permesso in un secondo momento la somministrazione di un’intervista semi-strutturata con domande finalizzate ad indagare e analizzare la consapevolezza che i ragazzi hanno delle loro azioni, in particolare dei modi dell’azione, e comprendere come quelli dell’altro possano influire sul loro stato d’animo.   Lo scopo è quindi quello di valorizzare le loro parole, portandole ad essere guida per chi si approccia a bambini non vedenti. L’analisi delle risposte permette di comprendere l’importanza di considerare il punto di vista del paziente, questo approccio contribuisce in modo significativo a migliorare l'efficacia del trattamento.

Le categorie psicomotorie nell’intervento del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nella disabilità visiva: l’esperienza e la voce del gruppo “I Briganti del Braille” presso la Fondazione Robert Hollman

FRANCHETTO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Secondo la legge italiana, la cecità totale è definita come una condizione caratterizzata alternativamente da totale mancanza di vista, presenza soltanto di percezione ombra o motu mano oppure di residuo perimetrico binoculare inferiore al 3 %. I bambini affetti fin dalla nascita da gravi deficit visivi sono privati di un importante mezzo che permette di conoscere la realtà circostante e raggiungere la consapevolezza del Sé. Diviene, dunque, indispensabile un intervento precoce da parte dei professionisti che li aiutino a conoscere e ad apprendere attraverso l’integrazione degli altri canali sensoriali e l’utilizzo di strategie alternative alla vista. L’azione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) diviene terapeutica poiché modulata tramite una scelta consapevole e ragionata dei modi dell’azione. Questi ultimi sono rappresentati dalle categorie psicomotorie: tempo, spazio, tono muscolare, postura, movimento, voce, oggetto.   Nel presente progetto di tesi sono stati coinvolti quattro ragazzi non vedenti di 12-13 anni seguiti in un progetto del gruppo “I Briganti del Braille” all'interno della Fondazione Robert Hollman di Padova. Sono state innanzitutto proposte delle attività per l’avvicinamento pratico alle categorie psicomotorie. Ciò ha permesso in un secondo momento la somministrazione di un’intervista semi-strutturata con domande finalizzate ad indagare e analizzare la consapevolezza che i ragazzi hanno delle loro azioni, in particolare dei modi dell’azione, e comprendere come quelli dell’altro possano influire sul loro stato d’animo.   Lo scopo è quindi quello di valorizzare le loro parole, portandole ad essere guida per chi si approccia a bambini non vedenti. L’analisi delle risposte permette di comprendere l’importanza di considerare il punto di vista del paziente, questo approccio contribuisce in modo significativo a migliorare l'efficacia del trattamento.
2023
Psychomotor categories in the intervention of the Neuropsychomotor Therapist in visual impairment: the experience and the voice of the group "I Briganti del Braille" at the Robert Hollman Foundation
disabilità visiva
età evolutiva
TNPEE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franchetto_Giulia Tesi di Laurea.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76318