In Italia il carcinoma della prostata è il tumore più frequente nella popolazione maschile. Sebbene i tassi d’incidenza siano elevati, la probabilità di sopravvivenza è altrettanto cospicua. Questo è reso possibile grazie alla diagnosi precoce, sia attraverso il monitoraggio del dosaggio dell’antigene prostatico specifico, qualora siano manifesti dei sintomi riconducibili alla patologia prostatica, ma anche alle moderne metodiche di imaging. Per una stadiazione più accurata della malattia ha assunto un ruolo importante la PET/CT utilizzando il PSMA marcato con radio traccianti quali 68Ga o 18F. I Servizi di Medicina Nucleare privi di generatore, che intendono introdurre questa tipologia di radiofarmaci, hanno mostrato particolare interesse verso il radiofarmaco 18F-DCFPyL che è disponibile pronto all’uso. Questa molecola, nome commerciale Pylclari, ha ottenuto l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio, ma è stata posta in Classe C(nn), ovvero non è ancora stata valutata ai fini della rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Traccianti PSMA nello studio del carcinoma prostatico: aspetti tecnici medico-nucleari

MARONATI, GIULIA
2023/2024

Abstract

In Italia il carcinoma della prostata è il tumore più frequente nella popolazione maschile. Sebbene i tassi d’incidenza siano elevati, la probabilità di sopravvivenza è altrettanto cospicua. Questo è reso possibile grazie alla diagnosi precoce, sia attraverso il monitoraggio del dosaggio dell’antigene prostatico specifico, qualora siano manifesti dei sintomi riconducibili alla patologia prostatica, ma anche alle moderne metodiche di imaging. Per una stadiazione più accurata della malattia ha assunto un ruolo importante la PET/CT utilizzando il PSMA marcato con radio traccianti quali 68Ga o 18F. I Servizi di Medicina Nucleare privi di generatore, che intendono introdurre questa tipologia di radiofarmaci, hanno mostrato particolare interesse verso il radiofarmaco 18F-DCFPyL che è disponibile pronto all’uso. Questa molecola, nome commerciale Pylclari, ha ottenuto l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio, ma è stata posta in Classe C(nn), ovvero non è ancora stata valutata ai fini della rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
2023
PSMA tracers in the study of prostate cancer: technical nuclear medicine aspects
Traccianti PSMA
Carcinoma prostatico
Medicina Nucleare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GIULIA MARONATI.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76345