In questo elaborato vengono prese in considerazione le metodologie per il calcolo della funzionalità renale. Quest’ultima può essere calcolata tramite esami ematochimici attraverso la valutazione della creatinina e GFR, ovvero la velocità di filtrazione glomerulare, oppure attraverso indagini scintigrafiche come la scintigrafia renale sequenziale. Quest’ultima permette, attraverso un opportuno radiofarmaco, di calcolare il TER, ottenuto dal conteggio della radioattività residua del plasma, quindi attraverso un prelievo ematico, e l’ERPF, ottenuto dal conteggio della radioattività renale. Sono stati presi in esame 87 pazienti che hanno eseguito scintigrafia renale sequenziale nella UOC di Medicina Nucleare di Rovigo da giugno 2023 a settembre 2024, tenendo conto dell’età del paziente, del suo valore di creatinina, che doveva rientrare nei range di normalità, e del calcolo dell’ERPF ottenuto dalla scintigrafia renale sequenziale. Successivamente sono stati suddivisi i pazienti per fasce di età e calcolati gli intervalli di confidenza al 90% dei valori di ERPF ed è stato creato il database di normalità confrontandolo con quello presente in letteratura del TER.
Calcolo della funzionalità renale in corso di scintigrafia renale sequenziale: passaggio da TER a ERPF e creazione di un database di normalità
SIRIGU, ANJA
2023/2024
Abstract
In questo elaborato vengono prese in considerazione le metodologie per il calcolo della funzionalità renale. Quest’ultima può essere calcolata tramite esami ematochimici attraverso la valutazione della creatinina e GFR, ovvero la velocità di filtrazione glomerulare, oppure attraverso indagini scintigrafiche come la scintigrafia renale sequenziale. Quest’ultima permette, attraverso un opportuno radiofarmaco, di calcolare il TER, ottenuto dal conteggio della radioattività residua del plasma, quindi attraverso un prelievo ematico, e l’ERPF, ottenuto dal conteggio della radioattività renale. Sono stati presi in esame 87 pazienti che hanno eseguito scintigrafia renale sequenziale nella UOC di Medicina Nucleare di Rovigo da giugno 2023 a settembre 2024, tenendo conto dell’età del paziente, del suo valore di creatinina, che doveva rientrare nei range di normalità, e del calcolo dell’ERPF ottenuto dalla scintigrafia renale sequenziale. Successivamente sono stati suddivisi i pazienti per fasce di età e calcolati gli intervalli di confidenza al 90% dei valori di ERPF ed è stato creato il database di normalità confrontandolo con quello presente in letteratura del TER. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sirigu_Anja.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76349