Background: pregnancy represents a crucial time in a woman’s life, just as much as puberty and menopause. It is a particularly sensitive time in a woman’s life, and it can be influenced by many factors: cultural, social, religious and emotional; those might have a significant impact on female sexuality, a couple’s relationship and foremost the emotional experience of pregnancy. The aim of this study is to examine the changes in female sexual and emotional function during pregnancy in order to improve the care approach of professionals in the obstetric field and to provide the basis for a better understanding of physiological processes through communication and counselling. Materials and methods: An anonymous survey was offered to women currently pregnant or who had given birth within the past 6 months, contacted mainly through the prenatal courses at the Azienda Ospedale-Università of Padova and its clinics, to investigate sexuality during pregnancy, satisfaction and the physical and psychological factors that affects it. The survey was filled out by 406 women and their answers were analysed by non-parametric statistical tests. Results: A high percentage of women reported a limited or discarded sexual activity during pregnancy; among them, most cite fears and concerns related to pregnancy as the main cause. Another portion of the sample indicates a decreased desire and satisfaction during pregnancy. Conclusions: The data obtained through the survey reveal a clear need to improve and deepen the education/information provided to both women and couples. It is the responsibility of all professionals who come into contact with a pregnant woman to deliver this information in an appropriate and accurate manner. Among them, the midwife stands out as the primary professional, both during pregnancy as well as in the pre-conception and post-partum periods, initiating discussions through proper counseling.

Introduzione: La gravidanza rappresenta un momento cruciale nella vita di una donna, paragonabile per importanza alla pubertà e alla menopausa. Si tratta di un periodo particolarmente delicato della vita di una donna che può essere influenzato da variabili culturali, sociali, religiose ed emotive che possono avere un impatto significativo sulla sessualità femminile, sul rapporto di coppia e sul vissuto affettivo della gravida. La presente ricerca si propone di indagare le tematiche riguardanti i cambiamenti della funzione sessuale e affettiva femminile durante la gravidanza al fine di migliorare l’approccio assistenziale dei professionisti dell’area ostetrica e fornire le basi per attuare, attraverso la comunicazione e il counselling, una migliore comprensione dei processi fisiologici. Materiali e metodi: È stato proposto un questionario anonimo a donne in gravidanza o che abbiano partorito da meno di 6 mesi, contattate tramite i corsi di accompagnamento alla nascita di Azienda Ospedale-Università di Padova e presso gli ambulatori dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Il questionario ha indagato la sessualità in gravidanza, la soddisfazione, i fattori fisici e psico-sociali che la influenzano. Il campione raccolto è stato di 406 donne, le domande sono state analizzate tramite test statistici non parametrici. Risultati: Un’alta percentuale di donne afferma di limitare o eliminare l’attività sessuale in gravidanza, di queste la maggior parte indica come causa principale paure e timori legati alla gravidanza stessa; un’altra parte del campione indica un calo del desiderio e della soddisfazione in gravidanza. Conclusioni: Dai dati ottenuti tramite la somministrazione del questionario emerge una chiara esigenza di migliorare e approfondire la formazione/informazione da parte sia della donna che delle coppie. È compito di tutti i professionisti che entrano in contatto con una donna in gravidanza fornire tale informazione che deve essere rimandata in maniera opportuna e corretta. Tra questi, la figura ostetrica risulta il professionista di riferimento, in gravidanza così come in epoca pre-concezionale e post-partum, introducendo la discussione tramite un adeguato counseling.

Sessualità in gravidanza: indagine qualitativa sul vissuto e la percezione delle donne.

CAPRIOLO, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

Background: pregnancy represents a crucial time in a woman’s life, just as much as puberty and menopause. It is a particularly sensitive time in a woman’s life, and it can be influenced by many factors: cultural, social, religious and emotional; those might have a significant impact on female sexuality, a couple’s relationship and foremost the emotional experience of pregnancy. The aim of this study is to examine the changes in female sexual and emotional function during pregnancy in order to improve the care approach of professionals in the obstetric field and to provide the basis for a better understanding of physiological processes through communication and counselling. Materials and methods: An anonymous survey was offered to women currently pregnant or who had given birth within the past 6 months, contacted mainly through the prenatal courses at the Azienda Ospedale-Università of Padova and its clinics, to investigate sexuality during pregnancy, satisfaction and the physical and psychological factors that affects it. The survey was filled out by 406 women and their answers were analysed by non-parametric statistical tests. Results: A high percentage of women reported a limited or discarded sexual activity during pregnancy; among them, most cite fears and concerns related to pregnancy as the main cause. Another portion of the sample indicates a decreased desire and satisfaction during pregnancy. Conclusions: The data obtained through the survey reveal a clear need to improve and deepen the education/information provided to both women and couples. It is the responsibility of all professionals who come into contact with a pregnant woman to deliver this information in an appropriate and accurate manner. Among them, the midwife stands out as the primary professional, both during pregnancy as well as in the pre-conception and post-partum periods, initiating discussions through proper counseling.
2023
Sexuality during pregnancy: qualitative survey on women’s experiences and perception.
Introduzione: La gravidanza rappresenta un momento cruciale nella vita di una donna, paragonabile per importanza alla pubertà e alla menopausa. Si tratta di un periodo particolarmente delicato della vita di una donna che può essere influenzato da variabili culturali, sociali, religiose ed emotive che possono avere un impatto significativo sulla sessualità femminile, sul rapporto di coppia e sul vissuto affettivo della gravida. La presente ricerca si propone di indagare le tematiche riguardanti i cambiamenti della funzione sessuale e affettiva femminile durante la gravidanza al fine di migliorare l’approccio assistenziale dei professionisti dell’area ostetrica e fornire le basi per attuare, attraverso la comunicazione e il counselling, una migliore comprensione dei processi fisiologici. Materiali e metodi: È stato proposto un questionario anonimo a donne in gravidanza o che abbiano partorito da meno di 6 mesi, contattate tramite i corsi di accompagnamento alla nascita di Azienda Ospedale-Università di Padova e presso gli ambulatori dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Il questionario ha indagato la sessualità in gravidanza, la soddisfazione, i fattori fisici e psico-sociali che la influenzano. Il campione raccolto è stato di 406 donne, le domande sono state analizzate tramite test statistici non parametrici. Risultati: Un’alta percentuale di donne afferma di limitare o eliminare l’attività sessuale in gravidanza, di queste la maggior parte indica come causa principale paure e timori legati alla gravidanza stessa; un’altra parte del campione indica un calo del desiderio e della soddisfazione in gravidanza. Conclusioni: Dai dati ottenuti tramite la somministrazione del questionario emerge una chiara esigenza di migliorare e approfondire la formazione/informazione da parte sia della donna che delle coppie. È compito di tutti i professionisti che entrano in contatto con una donna in gravidanza fornire tale informazione che deve essere rimandata in maniera opportuna e corretta. Tra questi, la figura ostetrica risulta il professionista di riferimento, in gravidanza così come in epoca pre-concezionale e post-partum, introducendo la discussione tramite un adeguato counseling.
Sessualità
Gravidanza
Pavimento pelvico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA - CAPRIOLO CLAUDIA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76364