Presupposto: l'educazione sessuale nelle scuole rappresenta un elemento cruciale per promuovere lo sviluppo consapevole e responsabile dei giovani. Essa non si limita a un trasferimento di informazioni, ma costituisce un'opportunità fondamentale per fornire conoscenze e strumenti necessari per affrontare le tematiche relative alla sessualità e alle relazioni interpersonali. Questi contenuti richiedono un trattamento sistematico e professionale all'interno del contesto scolastico, considerando il ruolo centrale delle scuole nel processo di apprendimento e nello sviluppo delle abilità intellettuali e relazionali. Scopo: questo studio si propone di esplorare e analizzare le percezioni degli insegnanti riguardo all'educazione sessuale nelle scuole, con l’obiettivo di identificare le competenze, le attitudini e le difficoltà eventualmente riscontrate nel trattare tali argomenti. Attraverso un questionario somministrato tramite Google Moduli, sono stati investigati quattro ambiti principali: la percezione e il livello di sicurezza degli insegnanti nell’affrontare queste tematiche, la valutazione delle loro competenze e conoscenze, il valore percepito dell'educazione sessuale, e le pratiche attuate in aula, inclusi gli ostacoli percepiti. Questo approfondimento mira a fare luce sul livello di preparazione e sulle difficoltà affrontate dagli educatori, con l’obiettivo di individuare aree di miglioramento e suggerire strategie per una maggiore efficacia educativa. Materiali e metodi: è stato elaborato e somministrato un questionario a un campione di insegnanti partecipanti su base volontaria. Per l'analisi dei dati, sono state impiegate diverse tecniche statistiche, tra cui l'analisi descrittiva e delle frequenze per comprendere la distribuzione delle risposte, e il test del chi-quadrato per valutare l'esistenza di relazioni statisticamente significative tra le variabili qualitative raccolte. Risultati: l'analisi ha rivelato che gli insegnanti si sentono generalmente più sicuri nell’affrontare gli aspetti emotivi e relazionali dell’educazione sessuale, mentre mostrano carenze significative nelle conoscenze tecniche, con un tasso di risposte corrette pari al 45,3%. In particolare, sono emerse lacune in aree cruciali quali anatomia, infezioni sessualmente trasmissibili e loro prevenzione, prevenzione oncologica, screening per HPV, contraccezione di emergenza e interruzione volontaria di gravidanza. Le famiglie e le istituzioni scolastiche manifestano una certa reticenza nell’includere approfonditamente tali argomenti nei programmi scolastici, percependoli come "delicati" e potenzialmente controversi. Discussione e conclusione: i dati raccolti evidenziano che, sebbene gli insegnanti vengano frequentemente interpellati su queste tematiche dagli studenti, non dispongono di una formazione sufficiente per rispondere in modo preciso e competente. Questo evidenzia l'urgenza di una riforma sistematica dell'educazione sessuale nelle scuole, attraverso lo sviluppo di un curriculum strutturato e l'istituzione di percorsi di formazione continua per i docenti. È fondamentale adottare un approccio interdisciplinare che coinvolga professionisti qualificati (ostetrici, psicologi, ginecologi, educatori), insieme alla conoscenza del docente del proprio contesto di classe, per garantire informazioni scientificamente corrette e appropriate. È auspicabile, inoltre, il rafforzamento della collaborazione tra le scuole e le strutture e i professionisti del territorio, sia per la formazione diretta degli studenti che per quella degli insegnanti. Un modello di collaborazione stabile con specialisti locali permetterebbe non solo di ampliare e aggiornare costantemente le competenze degli educatori, ma anche di offrire agli studenti una formazione accurata e multidisciplinare, rendendo l'educazione sessuale non solo teorica ma applicabile nella vita reale.

Studio osservazionale trasversale sull’engagement degli insegnanti nel contesto dell’educazione sessuale

GIRAUDO, MARTA
2023/2024

Abstract

Presupposto: l'educazione sessuale nelle scuole rappresenta un elemento cruciale per promuovere lo sviluppo consapevole e responsabile dei giovani. Essa non si limita a un trasferimento di informazioni, ma costituisce un'opportunità fondamentale per fornire conoscenze e strumenti necessari per affrontare le tematiche relative alla sessualità e alle relazioni interpersonali. Questi contenuti richiedono un trattamento sistematico e professionale all'interno del contesto scolastico, considerando il ruolo centrale delle scuole nel processo di apprendimento e nello sviluppo delle abilità intellettuali e relazionali. Scopo: questo studio si propone di esplorare e analizzare le percezioni degli insegnanti riguardo all'educazione sessuale nelle scuole, con l’obiettivo di identificare le competenze, le attitudini e le difficoltà eventualmente riscontrate nel trattare tali argomenti. Attraverso un questionario somministrato tramite Google Moduli, sono stati investigati quattro ambiti principali: la percezione e il livello di sicurezza degli insegnanti nell’affrontare queste tematiche, la valutazione delle loro competenze e conoscenze, il valore percepito dell'educazione sessuale, e le pratiche attuate in aula, inclusi gli ostacoli percepiti. Questo approfondimento mira a fare luce sul livello di preparazione e sulle difficoltà affrontate dagli educatori, con l’obiettivo di individuare aree di miglioramento e suggerire strategie per una maggiore efficacia educativa. Materiali e metodi: è stato elaborato e somministrato un questionario a un campione di insegnanti partecipanti su base volontaria. Per l'analisi dei dati, sono state impiegate diverse tecniche statistiche, tra cui l'analisi descrittiva e delle frequenze per comprendere la distribuzione delle risposte, e il test del chi-quadrato per valutare l'esistenza di relazioni statisticamente significative tra le variabili qualitative raccolte. Risultati: l'analisi ha rivelato che gli insegnanti si sentono generalmente più sicuri nell’affrontare gli aspetti emotivi e relazionali dell’educazione sessuale, mentre mostrano carenze significative nelle conoscenze tecniche, con un tasso di risposte corrette pari al 45,3%. In particolare, sono emerse lacune in aree cruciali quali anatomia, infezioni sessualmente trasmissibili e loro prevenzione, prevenzione oncologica, screening per HPV, contraccezione di emergenza e interruzione volontaria di gravidanza. Le famiglie e le istituzioni scolastiche manifestano una certa reticenza nell’includere approfonditamente tali argomenti nei programmi scolastici, percependoli come "delicati" e potenzialmente controversi. Discussione e conclusione: i dati raccolti evidenziano che, sebbene gli insegnanti vengano frequentemente interpellati su queste tematiche dagli studenti, non dispongono di una formazione sufficiente per rispondere in modo preciso e competente. Questo evidenzia l'urgenza di una riforma sistematica dell'educazione sessuale nelle scuole, attraverso lo sviluppo di un curriculum strutturato e l'istituzione di percorsi di formazione continua per i docenti. È fondamentale adottare un approccio interdisciplinare che coinvolga professionisti qualificati (ostetrici, psicologi, ginecologi, educatori), insieme alla conoscenza del docente del proprio contesto di classe, per garantire informazioni scientificamente corrette e appropriate. È auspicabile, inoltre, il rafforzamento della collaborazione tra le scuole e le strutture e i professionisti del territorio, sia per la formazione diretta degli studenti che per quella degli insegnanti. Un modello di collaborazione stabile con specialisti locali permetterebbe non solo di ampliare e aggiornare costantemente le competenze degli educatori, ma anche di offrire agli studenti una formazione accurata e multidisciplinare, rendendo l'educazione sessuale non solo teorica ma applicabile nella vita reale.
2023
Cross-sectional observational study on teachers' engagement in the context of sex education
Educazione sessuale
Insegnanti
Formazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Studio osservazionale trasversale sull’engagement degli insegnanti nel contesto dell’educazione sessuale_Giraudo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76367