Background The territorial health system has been improved through the implementation of NRP Mission 6 and Ministerial Decree No. 77, which allowed the formation of new structures and models of care, including the figure of the Family and Community Nurse. However, there is a lack of implementation of the figure of the Family and Community Midwife, which would allow improved continuity and access to care for women, families and communities. The aim of the study is to emphasize the importance of establishing the figure of the Family and Community Midwife, as to date it represents a missing figure in the NHS. The research questions imposed are twofold: What is the midwifery intervention models for maternal and child health promotion globally? What strategies can be implemented to implement the concept of continuity of midwifery care, territorial care, and the implementation of the role of the family and community midwife in the Italian reality? Materials and Methods. The search in response to the questions was conducted through databases (PubMed, Cochrane Library), search engines such as Google and Google Scholar, and official Ministry of Health websites from different countries. Several keywords were used, such as “Female,” “Maternal Health Services,” “Midwifery,” “Community Health Services,” creating different search strings with the Boolean operator “AND.” Results For the first question, 165 articles were identified from PubMed and 96 from the Cochrane Library. From the search, 10 essential articles were selected, including: 3 reviews, 3 qualitative studies, 1 meta-synthesis, 1 nonrandomized study, 1 randomized study, and 1 experimental study. The results were further supplemented with guidelines and publications. For the second question, the Google Scholar search engine was mainly used, which yielded 30 results, but only one article of interest, and then supplemented this with other publications and the bill. For the first question, the main results concerned the application of care models based on the principle of continuity of care, with positive results for maternal and child health and for the professionals themselves. For the second question, the research led to identifying the figure of the family and community midwife as playing a key role in continuity of care, with increased access to care and decreased inequalities. Discussion and Conclusions. The results obtained for the questions posed were positive in models of care that included continuity of care. The new regulations affecting Italian healthcare could build the basis for the implementation of the role of the Family and Community Midwife, making it possible to respond to the principle of continuity of care, reducing inequalities and enabling better access to care.

Background Il sistema sanitario territoriale è stato migliorato grazie all’applicazione della Missione 6 del PNRR e al successivo Decreto Ministeriale n. 77, che ha permesso la formazione di nuove strutture e modelli assistenziali, includendo la figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità. Tuttavia, manca l’implementazione della figura dell’Ostetrica di Famiglia e di Comunità, che permetterebbe un miglioramento della continuità e dell’accesso alle cure per donne, famiglie e comunità. L’obiettivo dello studio è sottolineare l’importanza dell’istituzione della figura dell’Ostetrica di Famiglia e Comunità, poiché ad oggi, rappresenta una figura mancante nel SSN. I quesiti imposti per la ricerca sono due: Quali sono i modelli d’intervento ostetrico per la promozione della salute materno-infantile a livello globale? Quali strategie possono essere attuate per implementare il concetto di continuità delle cure ostetriche, l’assistenza territoriale e l’implementazione del ruolo dell’ostetrica di famiglia e di comunità nella realtà italiana? Materiali e Metodi La ricerca in risposta ai quesiti è stata condotta tramite banche dati (PubMed, Cochrane Library), motori di ricerca come Google e Google Scholar e siti ufficiali del Ministero della Salute di diversi Paesi. Sono state utilizzate diverse parole chiave, come “Female”, “Maternal Health Services”, “Midwifery”, “Community Health Services”, creando diverse stringhe di ricerca con l’operatore booleano “AND”. Risultati Per il primo quesito, sono stati identificati 165 articoli da PubMed e 96 dalla Cochrane Library. Dalla ricerca, sono stati selezionati 10 articoli essenziali, tra cui: 3 revisioni, 3 studi qualitativi, 1 meta-sintesi, 1 studio non randomizzato, 1 studio randomizzato e 1 studio sperimentale. I risultati sono stati ulteriormente integrati con linee guida e pubblicazioni. Per il secondo quesito, è stato utilizzato principalmente il motore di ricerca Google Scholar, che ha prodotto 30 risultati, ma un solo articolo d’interesse, integrando poi questo con altre pubblicazioni e la proposta di legge. Per il primo quesito, i risultati principali riguardavano l’applicazione di modelli assistenziali basati sul principio di continuità delle cure, con risultati positivi per la salute materno-infantile e per le professioniste stesse. Per il secondo quesito, la ricerca ha portato a individuare nella figura dell’ostetrica di famiglia e di comunità un ruolo fondamentale nella continuità delle cure, con un aumento dell’accesso alle cure e una diminuzione delle disuguaglianze. Discussione e conclusioni I risultati ottenuti per i quesiti posti sono stati positivi nei modelli d’assistenza che prevedevano la continuità delle cure. Le nuove norme che riguardano la sanità italiana potrebbero costruire la base per l’implementazione del ruolo dell’Ostetrica di Famiglia e di Comunità, consentendo di rispondere al principio di continuità delle cure, riducendo le disuguaglianze e permettendo un accesso migliore alle cure.

L'Ostetrica di Famiglia e di Comunità, il suo contributo alla sanità territoriale italiana: revisione della letteratura.

MARTINI, ASIA
2023/2024

Abstract

Background The territorial health system has been improved through the implementation of NRP Mission 6 and Ministerial Decree No. 77, which allowed the formation of new structures and models of care, including the figure of the Family and Community Nurse. However, there is a lack of implementation of the figure of the Family and Community Midwife, which would allow improved continuity and access to care for women, families and communities. The aim of the study is to emphasize the importance of establishing the figure of the Family and Community Midwife, as to date it represents a missing figure in the NHS. The research questions imposed are twofold: What is the midwifery intervention models for maternal and child health promotion globally? What strategies can be implemented to implement the concept of continuity of midwifery care, territorial care, and the implementation of the role of the family and community midwife in the Italian reality? Materials and Methods. The search in response to the questions was conducted through databases (PubMed, Cochrane Library), search engines such as Google and Google Scholar, and official Ministry of Health websites from different countries. Several keywords were used, such as “Female,” “Maternal Health Services,” “Midwifery,” “Community Health Services,” creating different search strings with the Boolean operator “AND.” Results For the first question, 165 articles were identified from PubMed and 96 from the Cochrane Library. From the search, 10 essential articles were selected, including: 3 reviews, 3 qualitative studies, 1 meta-synthesis, 1 nonrandomized study, 1 randomized study, and 1 experimental study. The results were further supplemented with guidelines and publications. For the second question, the Google Scholar search engine was mainly used, which yielded 30 results, but only one article of interest, and then supplemented this with other publications and the bill. For the first question, the main results concerned the application of care models based on the principle of continuity of care, with positive results for maternal and child health and for the professionals themselves. For the second question, the research led to identifying the figure of the family and community midwife as playing a key role in continuity of care, with increased access to care and decreased inequalities. Discussion and Conclusions. The results obtained for the questions posed were positive in models of care that included continuity of care. The new regulations affecting Italian healthcare could build the basis for the implementation of the role of the Family and Community Midwife, making it possible to respond to the principle of continuity of care, reducing inequalities and enabling better access to care.
2023
The Family and Community Midwife, her contribution to Italian community health care: a review of the literature.
Background Il sistema sanitario territoriale è stato migliorato grazie all’applicazione della Missione 6 del PNRR e al successivo Decreto Ministeriale n. 77, che ha permesso la formazione di nuove strutture e modelli assistenziali, includendo la figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità. Tuttavia, manca l’implementazione della figura dell’Ostetrica di Famiglia e di Comunità, che permetterebbe un miglioramento della continuità e dell’accesso alle cure per donne, famiglie e comunità. L’obiettivo dello studio è sottolineare l’importanza dell’istituzione della figura dell’Ostetrica di Famiglia e Comunità, poiché ad oggi, rappresenta una figura mancante nel SSN. I quesiti imposti per la ricerca sono due: Quali sono i modelli d’intervento ostetrico per la promozione della salute materno-infantile a livello globale? Quali strategie possono essere attuate per implementare il concetto di continuità delle cure ostetriche, l’assistenza territoriale e l’implementazione del ruolo dell’ostetrica di famiglia e di comunità nella realtà italiana? Materiali e Metodi La ricerca in risposta ai quesiti è stata condotta tramite banche dati (PubMed, Cochrane Library), motori di ricerca come Google e Google Scholar e siti ufficiali del Ministero della Salute di diversi Paesi. Sono state utilizzate diverse parole chiave, come “Female”, “Maternal Health Services”, “Midwifery”, “Community Health Services”, creando diverse stringhe di ricerca con l’operatore booleano “AND”. Risultati Per il primo quesito, sono stati identificati 165 articoli da PubMed e 96 dalla Cochrane Library. Dalla ricerca, sono stati selezionati 10 articoli essenziali, tra cui: 3 revisioni, 3 studi qualitativi, 1 meta-sintesi, 1 studio non randomizzato, 1 studio randomizzato e 1 studio sperimentale. I risultati sono stati ulteriormente integrati con linee guida e pubblicazioni. Per il secondo quesito, è stato utilizzato principalmente il motore di ricerca Google Scholar, che ha prodotto 30 risultati, ma un solo articolo d’interesse, integrando poi questo con altre pubblicazioni e la proposta di legge. Per il primo quesito, i risultati principali riguardavano l’applicazione di modelli assistenziali basati sul principio di continuità delle cure, con risultati positivi per la salute materno-infantile e per le professioniste stesse. Per il secondo quesito, la ricerca ha portato a individuare nella figura dell’ostetrica di famiglia e di comunità un ruolo fondamentale nella continuità delle cure, con un aumento dell’accesso alle cure e una diminuzione delle disuguaglianze. Discussione e conclusioni I risultati ottenuti per i quesiti posti sono stati positivi nei modelli d’assistenza che prevedevano la continuità delle cure. Le nuove norme che riguardano la sanità italiana potrebbero costruire la base per l’implementazione del ruolo dell’Ostetrica di Famiglia e di Comunità, consentendo di rispondere al principio di continuità delle cure, riducendo le disuguaglianze e permettendo un accesso migliore alle cure.
Ostetrica
Comunità
Sanità
Salute Materna
Servizi Comunitari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martini_Asia.pdf

accesso riservato

Dimensione 427.36 kB
Formato Adobe PDF
427.36 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76372