Introduzione: La membrana amniotica è un tessuto di origine placentare che, grazie alle sue molteplici proprietà, può essere donata, in quanto si rivela un eccellente strumento terapeutico. Gli ambiti in cui viene più frequentemente impiegata sono l’oftalmologia per la guarigione delle ferite dell’occhio, la dermatologia, la chirurgia plastica per il trattamento delle ustioni, la chirurgia generale, ortopedica, ginecologica, maxillo-facciale e infine la neurochirurgia. La procedura di raccolta dell’amnios può essere effettuata solo mediante taglio cesareo elettivo, attraverso l’estrazione della placenta, a seguito di un’accurata selezione della donatrice. La figura dell’ostetrica/o nell’ambito della donazione della membrana amniotica svolge un ruolo fondamentale, occupandosi del counseling, del reclutamento delle donatrici e, infine, della raccolta nei Punti Nascita. Scopo dello studio: Considerato il ridotto numero di donazioni della membrana amniotica, questo studio mira all’identificazione di nuove strategie per portare a un aumento delle donazioni della placenta, con particolare attenzione a come motivare le persone al senso del dono. Attraverso l’utilizzo di un podcast fruibile dalle donne e da tutta la popolazione, si mira a promuovere una maggiore consapevolezza e partecipazione a questo atto di solidarietà. Materiali e metodi: Per la realizzazione del progetto si è reso necessario utilizzare software e strumenti tecnologici specifici e per garantire che il contenuto divulgato fosse coretto a livello scientifico sono stati intervistati diversi esperti del settore. Il pubblico target include donne in gravidanza, famigliari e conoscenti di donne in gravidanza e professionisti sanitari. Risultati: Lo studio ha avuto come risultato la realizzazione di un episodio dal titolo “La donazione della placenta”, pubblicato all’interno del podcast “Pianeta Latte”. L’episodio creato è stato strutturato a forma di intervista andando a coinvolgere tre figure: un’ostetrica, la direttrice della Banca dei Tessuti del Veneto e una mamma donatrice. Il coinvolgimento di queste tre figure ha permesso di avere una visione completa dell’argomento, trattando aspetti scientifici, organizzativi ed emotivi. Conclusioni: A distanza di un anno dalla pubblicazione, si dovrà verificare l’impatto che avrà avuto il podcast sull’aumento delle donazioni. Attraverso un impegno collettivo, la membrana amniotica potrà essere utilizzata al pieno del suo potenziale terapeutico.
Promozione delle donazioni di membrana amniotica: modelli di sensibilizzazione e coinvolgimento delle donatrici
SIDDI, GIORGIA
2023/2024
Abstract
Introduzione: La membrana amniotica è un tessuto di origine placentare che, grazie alle sue molteplici proprietà, può essere donata, in quanto si rivela un eccellente strumento terapeutico. Gli ambiti in cui viene più frequentemente impiegata sono l’oftalmologia per la guarigione delle ferite dell’occhio, la dermatologia, la chirurgia plastica per il trattamento delle ustioni, la chirurgia generale, ortopedica, ginecologica, maxillo-facciale e infine la neurochirurgia. La procedura di raccolta dell’amnios può essere effettuata solo mediante taglio cesareo elettivo, attraverso l’estrazione della placenta, a seguito di un’accurata selezione della donatrice. La figura dell’ostetrica/o nell’ambito della donazione della membrana amniotica svolge un ruolo fondamentale, occupandosi del counseling, del reclutamento delle donatrici e, infine, della raccolta nei Punti Nascita. Scopo dello studio: Considerato il ridotto numero di donazioni della membrana amniotica, questo studio mira all’identificazione di nuove strategie per portare a un aumento delle donazioni della placenta, con particolare attenzione a come motivare le persone al senso del dono. Attraverso l’utilizzo di un podcast fruibile dalle donne e da tutta la popolazione, si mira a promuovere una maggiore consapevolezza e partecipazione a questo atto di solidarietà. Materiali e metodi: Per la realizzazione del progetto si è reso necessario utilizzare software e strumenti tecnologici specifici e per garantire che il contenuto divulgato fosse coretto a livello scientifico sono stati intervistati diversi esperti del settore. Il pubblico target include donne in gravidanza, famigliari e conoscenti di donne in gravidanza e professionisti sanitari. Risultati: Lo studio ha avuto come risultato la realizzazione di un episodio dal titolo “La donazione della placenta”, pubblicato all’interno del podcast “Pianeta Latte”. L’episodio creato è stato strutturato a forma di intervista andando a coinvolgere tre figure: un’ostetrica, la direttrice della Banca dei Tessuti del Veneto e una mamma donatrice. Il coinvolgimento di queste tre figure ha permesso di avere una visione completa dell’argomento, trattando aspetti scientifici, organizzativi ed emotivi. Conclusioni: A distanza di un anno dalla pubblicazione, si dovrà verificare l’impatto che avrà avuto il podcast sull’aumento delle donazioni. Attraverso un impegno collettivo, la membrana amniotica potrà essere utilizzata al pieno del suo potenziale terapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Siddi_Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
9.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.51 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76378