//
INTRODUZIONE: La prematurità espone i neonati a delle difficoltà nello sviluppo dell’alimentazione orale, dovute alla debolezza muscolare e alla scarsa coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione. Per facilitare la transizione da alimentazione per via enterale ad alimentazione per bocca, sono stati sviluppati specifici interventi di stimolazione orale. OBIETTIVO: Definire e confrontare l’efficacia di diversi metodi di stimolazione orale che hanno lo scopo di favorire il passaggio dall’alimentazione per via enterale all’alimentazione per bocca nei neonati prematuri. MATERIALI E METODI: È stata condotta una revisione della letteratura di studi primari e secondari sui metodi di stimolazione orale nei neonati prematuri, considerando studi pubblicati fino a marzo 2024 e consultando i databases PubMed e Cinahl. Sono stati selezionati articoli riguardo: Suzione Non Nutritiva (NNS), protocollo Fucile et al. e Premature Infant Oral Motor Intervention (PIOMI). RISULTATI: In quasi tutti i 12 studi primari selezionati è emerso che la NNS, il protocollo Fucile et al. e il metodo PIOMI accelerano la transizione ad alimentazione orale completa, aumentano la percentuale di volume di latte ingerito, il tasso di volume di latte ingerito al minuto e comportano un incremento di peso corporeo maggiore rispetto al gruppo di controllo. Solo in alcuni studi la durata della degenza ospedaliera è risultata minore nel gruppo di neonati che ha ricevuto la stimolazione orale rispetto ai neonati del gruppo di controllo. CONCLUSIONI: Considerata l’efficacia dimostrata, la suzione non nutritiva, il protocollo Fucile et al. e il metodo PIOMI potrebbero diventare strategie cliniche di riferimento nelle terapie intensive neonatali per facilitare la transizione da alimentazione enterale ad alimentazione per via orale nei neonati prematuri. PAROLE CHIAVE: "Infant, Premature", "Intervention", "Oral feeding", "Intensive Care Units, Neonatal", "Oral Motor Intervention", "Physical Stimulation", "Feeding Methods", "Pacifiers", "Enteral Nutrition", "Oral stimulation", "Oral motor stimulation".
Transizione dall'alimentazione enterale a quella orale nel neonato prematuro: revisione della letteratura sui metodi di stimolazione orale.
DE GRANDI, ELENA
2023/2024
Abstract
//File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
degrandi.elena.2049393.pdf
accesso aperto
Dimensione
570.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76392