ABSTRACT Background: lo scompenso cardiaco è una condizione cronica complessa e diffusa a livello globale, che compromette significativamente la capacità dei pazienti di condurre le attività quotidiane e riduce la qualità della vita. Senza monitoraggio continuo e adeguate competenze di autocura, questi pazienti sono a rischio di eventi acuti e frequenti riammissioni ospedaliere. Il ruolo degli infermieri, unito alle moderne tecnologie di comunicazione, può risultare cruciale nel migliorare la qualità di vita e ridurre le ospedalizzazioni. Obiettivo della ricerca: valutare l’efficacia degli interventi di telemonitoraggio infermieristico attualmente disponibili per i pazienti con scompenso cardiaco, al fine di comprenderne l’impatto sulla qualità di vita e l’autogestione della patologia. Materiali e metodi: per questa tesi è stata condotta una revisione della letteratura utilizzando le banche dati PubMed, Cochrane Library, Google Scholar, Scopus e Cinahl Ultimate. Sono stati inclusi nove studi rilevanti (revisioni sistematiche, studi longitudinali, quasi-sperimentali e di fattibilità), selezionati tramite il software Rayyan secondo le linee guida PRISMA. Risultati: gli interventi infermieristici basati su supporto telefonico strutturato e monitoraggio digitale dei parametri vitali hanno dimostrato un effetto positivo sulla qualità della vita, sulla capacità di autocura e sulla riduzione delle riammissioni a 30 giorni. La combinazione di telemonitoraggio e supporto educativo continuativo è risultata particolarmente efficace. Conclusione: il telemonitoraggio infermieristico emerge come una strategia promettente per la gestione dello scompenso cardiaco, con applicazioni potenziali nei contesti sanitario e domiciliare. Ulteriori studi sono raccomandati per identificare le condizioni ottimali per massimizzare l’efficacia degli interventi e verificarne l’implementabilità su larga scala. Key words: heart failure, telemonitoring, nursing, quality of life. Parole chiave: scompenso cardiaco, telemonitoraggio, assistenza infermieristica, qualità di vita.

Effetto del telemonitoraggio infermieristico sulla qualità di vita dei pazienti con scompenso cardiaco: revisione della letteratura

LENTINELLO, EMANUELA PIA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Background: lo scompenso cardiaco è una condizione cronica complessa e diffusa a livello globale, che compromette significativamente la capacità dei pazienti di condurre le attività quotidiane e riduce la qualità della vita. Senza monitoraggio continuo e adeguate competenze di autocura, questi pazienti sono a rischio di eventi acuti e frequenti riammissioni ospedaliere. Il ruolo degli infermieri, unito alle moderne tecnologie di comunicazione, può risultare cruciale nel migliorare la qualità di vita e ridurre le ospedalizzazioni. Obiettivo della ricerca: valutare l’efficacia degli interventi di telemonitoraggio infermieristico attualmente disponibili per i pazienti con scompenso cardiaco, al fine di comprenderne l’impatto sulla qualità di vita e l’autogestione della patologia. Materiali e metodi: per questa tesi è stata condotta una revisione della letteratura utilizzando le banche dati PubMed, Cochrane Library, Google Scholar, Scopus e Cinahl Ultimate. Sono stati inclusi nove studi rilevanti (revisioni sistematiche, studi longitudinali, quasi-sperimentali e di fattibilità), selezionati tramite il software Rayyan secondo le linee guida PRISMA. Risultati: gli interventi infermieristici basati su supporto telefonico strutturato e monitoraggio digitale dei parametri vitali hanno dimostrato un effetto positivo sulla qualità della vita, sulla capacità di autocura e sulla riduzione delle riammissioni a 30 giorni. La combinazione di telemonitoraggio e supporto educativo continuativo è risultata particolarmente efficace. Conclusione: il telemonitoraggio infermieristico emerge come una strategia promettente per la gestione dello scompenso cardiaco, con applicazioni potenziali nei contesti sanitario e domiciliare. Ulteriori studi sono raccomandati per identificare le condizioni ottimali per massimizzare l’efficacia degli interventi e verificarne l’implementabilità su larga scala. Key words: heart failure, telemonitoring, nursing, quality of life. Parole chiave: scompenso cardiaco, telemonitoraggio, assistenza infermieristica, qualità di vita.
2023
Effect of nursing telemonitoring on the quality of life of heart failure patients: literature review
Heart failure
Telemonitoring
Nursing
Quality of life
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
lentinello.emanuelapia.2049001..pdf

accesso aperto

Dimensione 586.89 kB
Formato Adobe PDF
586.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76394