Background: negli ultimi anni, i progressi e le innovazioni nella medicina d'urgenza e la formazione avanzata hanno migliorato gli outcome dei pazienti critici, riducendone la mortalità e aumentandone la sopravvivenza. Tuttavia, molti pazienti, dopo il ricovero, si trovano a dover affrontare compromissioni fisiche, cognitive e psichiche che possono persistere per anni, impattando anche su famiglie e caregiver. Tali menomazioni sono state identificate nella loro totalità con il termine di Post-intensive care syndrome (PICS). Per prevenire queste complicanze, il bundle ABCDEF si configura come un approccio promettente per migliorare gli outcome e breve e a lungo termine dei pazienti ricoverati presso una terapia intensiva. Scopo: indagare il livello di conoscenza del bundle ABCDEF tra gli infermieri delle unità di terapia intensiva, esplorare in che misura le singole raccomandazioni del bundle vengano applicate nella pratica clinica quotidiana indipendentemente dalla consapevolezza formale dello strumento, e raccogliere le opinioni degli infermieri circa utilità e applicabilità del bundle. Materiali e metodi: il presente lavoro di tesi è uno studio trasversale, descrittivo osservazionale, condotto attraverso la somministrazione di un questionario anonimo e strutturato. Il campione, non probabilistico e volontario, è costituito da 110 infermieri attualmente in servizio presso le unità di terapia intensiva dell’Azienda-Ospedale Università di Padova. I dati, raccolti nei mesi di giugno e luglio 2024, sono stati analizzati utilizzando il software JASP, con statistiche descrittive e test del Chi-quadrato. Risultati: solo il 30% dei partecipanti allo studio hanno dichiarato di essere a conoscenza del bundle ABCDEF. Ciò nonostante, seppur in misure differenti, le raccomandazioni da esso promosse vengono applicate regolarmente nella pratica clinica quotidiana. Dall’analisi di correlazione tra le variabili, effettuate attraverso il test di indipendenza del Chi-quadrato, non sono emerse relazioni significative tra la conoscenza del bundle e le altre variabili indagate, fatta eccezione per il sesso. Discussioni: i risultati delle analisi evidenziano una lacuna significativa nella conoscenza del bundle ABCDEF tra gli infermieri. La parziale attuazione di alcune componenti del bundle, pur in assenza di una conoscenza approfondita, sottolinea la loro importanza nella routine clinica. Tuttavia, la mancanza di una visione d'insieme e di una formazione strutturata impedisce di sfruttare appieno il potenziale del bundle. Conclusioni: queste tesi evidenzia la necessità di intensificare gli sforzi per promuovere la conoscenza e l'implementazione del bundle, attraverso investimenti nella formazione e nella ricerca, nella standardizzazione dei protocolli e nella creazione di una cultura organizzativa che abbia il fine ultimo di migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti critici.

Conoscenza e percezione del bundle ABCDEF per la prevenzione della Post-Intensive Care Syndrome tra gli infermieri di terapia intensiva: uno studio osservazionale

ZAMPIROLLO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Background: negli ultimi anni, i progressi e le innovazioni nella medicina d'urgenza e la formazione avanzata hanno migliorato gli outcome dei pazienti critici, riducendone la mortalità e aumentandone la sopravvivenza. Tuttavia, molti pazienti, dopo il ricovero, si trovano a dover affrontare compromissioni fisiche, cognitive e psichiche che possono persistere per anni, impattando anche su famiglie e caregiver. Tali menomazioni sono state identificate nella loro totalità con il termine di Post-intensive care syndrome (PICS). Per prevenire queste complicanze, il bundle ABCDEF si configura come un approccio promettente per migliorare gli outcome e breve e a lungo termine dei pazienti ricoverati presso una terapia intensiva. Scopo: indagare il livello di conoscenza del bundle ABCDEF tra gli infermieri delle unità di terapia intensiva, esplorare in che misura le singole raccomandazioni del bundle vengano applicate nella pratica clinica quotidiana indipendentemente dalla consapevolezza formale dello strumento, e raccogliere le opinioni degli infermieri circa utilità e applicabilità del bundle. Materiali e metodi: il presente lavoro di tesi è uno studio trasversale, descrittivo osservazionale, condotto attraverso la somministrazione di un questionario anonimo e strutturato. Il campione, non probabilistico e volontario, è costituito da 110 infermieri attualmente in servizio presso le unità di terapia intensiva dell’Azienda-Ospedale Università di Padova. I dati, raccolti nei mesi di giugno e luglio 2024, sono stati analizzati utilizzando il software JASP, con statistiche descrittive e test del Chi-quadrato. Risultati: solo il 30% dei partecipanti allo studio hanno dichiarato di essere a conoscenza del bundle ABCDEF. Ciò nonostante, seppur in misure differenti, le raccomandazioni da esso promosse vengono applicate regolarmente nella pratica clinica quotidiana. Dall’analisi di correlazione tra le variabili, effettuate attraverso il test di indipendenza del Chi-quadrato, non sono emerse relazioni significative tra la conoscenza del bundle e le altre variabili indagate, fatta eccezione per il sesso. Discussioni: i risultati delle analisi evidenziano una lacuna significativa nella conoscenza del bundle ABCDEF tra gli infermieri. La parziale attuazione di alcune componenti del bundle, pur in assenza di una conoscenza approfondita, sottolinea la loro importanza nella routine clinica. Tuttavia, la mancanza di una visione d'insieme e di una formazione strutturata impedisce di sfruttare appieno il potenziale del bundle. Conclusioni: queste tesi evidenzia la necessità di intensificare gli sforzi per promuovere la conoscenza e l'implementazione del bundle, attraverso investimenti nella formazione e nella ricerca, nella standardizzazione dei protocolli e nella creazione di una cultura organizzativa che abbia il fine ultimo di migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti critici.
2023
Knowledge and perception of the ABCDEF Bundle for the prevention of Post-Intensive Care Syndrome among intensive care nurses: an observational study
Post-ICU syndrome
ABCDEF Bundle
ICU
Nursing
Critical care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
zampirollo.martina.1232328.pdf

accesso aperto

Dimensione 421.26 kB
Formato Adobe PDF
421.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76405