Background: le malattie croniche non trasmissibili (NCDs), tra cui diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie, rappresentano una delle principali sfide di salute pubblica a livello globale, con un impatto crescente nell'Africa subsahariana, soprattutto nelle aree rurali. Queste comunità sono particolarmente vulnerabili a causa delle limitate risorse sanitarie e infrastrutturali. In questo contesto, la decentralizzazione dei servizi sanitari e l'investimento nella formazione degli infermieri sono strategie chiave per migliorare la gestione delle NCDs. Scopo: analizzare il ruolo degli infermieri nella gestione decentralizzata delle NCDs nelle aree rurali dell'Africa subsahariana, identificando le competenze attuali e quelle necessarie per un’assistenza sanitaria efficace. Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura seguendo le linee guida PRISMA. Sono stati selezionati 20 articoli scientifici da banche dati quali PubMed, Scopus, Google Scholar, Cinahl e Cochrane. Gli studi inclusi comprendono revisioni sistematiche, studi osservazionali, qualitativi e pilota, con particolare attenzione alla formazione infermieristica e ai modelli di decentralizzazione delle cure. Risultati: gli infermieri nelle comunità rurali svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle NCDs, acquisendo competenze avanzate grazie al task shifting. Alcune delle competenze attuali includono il monitoraggio di parametri vitali, la prescrizione di farmaci e la gestione di procedure mediche minori. Tuttavia, è necessario rafforzare ulteriormente la formazione degli infermieri e delle figure intermedie, presenti nei contesti comunitari subsahariani, per migliorare l’assistenza nelle aree a risorse limitate. Programmi di formazione continua e strategie innovative come il task shifting hanno dimostrato di aumentare l'accesso alle cure e di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Conclusioni: Il potenziamento delle competenze infermieristiche attraverso programmi di formazione mirati è essenziale per affrontare l’aumento delle NCDs nelle aree rurali dell'Africa subsahariana. Gli infermieri, formati per gestire sia gli aspetti clinici che quelli relazionali, rappresentano una risorsa fondamentale per migliorare l’accesso alle cure e ridurre il carico sanitario. In futuro, è necessario continuare a investire nella formazione infermieristica e nell’implementazione di modelli di assistenza decentralizzata per garantire un miglioramento dell’organizzazione dei sistemi sanitari nei contesti comunitari. Parole chiave: assistenza infermieristica, africa sub-sahariana, malattie croniche, decentralizzazione, competenze infermieristiche, task shifting Key words: nursing, sub-saharan africa, chronic diseases, decentralization, nursing competencies, task shifting

Competenze infermieristiche per l'assistenza decentralizzata delle malattie croniche nell'Africa subsahariana: revisione della letteratura

ZORDAN, LISA
2023/2024

Abstract

Background: le malattie croniche non trasmissibili (NCDs), tra cui diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie, rappresentano una delle principali sfide di salute pubblica a livello globale, con un impatto crescente nell'Africa subsahariana, soprattutto nelle aree rurali. Queste comunità sono particolarmente vulnerabili a causa delle limitate risorse sanitarie e infrastrutturali. In questo contesto, la decentralizzazione dei servizi sanitari e l'investimento nella formazione degli infermieri sono strategie chiave per migliorare la gestione delle NCDs. Scopo: analizzare il ruolo degli infermieri nella gestione decentralizzata delle NCDs nelle aree rurali dell'Africa subsahariana, identificando le competenze attuali e quelle necessarie per un’assistenza sanitaria efficace. Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura seguendo le linee guida PRISMA. Sono stati selezionati 20 articoli scientifici da banche dati quali PubMed, Scopus, Google Scholar, Cinahl e Cochrane. Gli studi inclusi comprendono revisioni sistematiche, studi osservazionali, qualitativi e pilota, con particolare attenzione alla formazione infermieristica e ai modelli di decentralizzazione delle cure. Risultati: gli infermieri nelle comunità rurali svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle NCDs, acquisendo competenze avanzate grazie al task shifting. Alcune delle competenze attuali includono il monitoraggio di parametri vitali, la prescrizione di farmaci e la gestione di procedure mediche minori. Tuttavia, è necessario rafforzare ulteriormente la formazione degli infermieri e delle figure intermedie, presenti nei contesti comunitari subsahariani, per migliorare l’assistenza nelle aree a risorse limitate. Programmi di formazione continua e strategie innovative come il task shifting hanno dimostrato di aumentare l'accesso alle cure e di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Conclusioni: Il potenziamento delle competenze infermieristiche attraverso programmi di formazione mirati è essenziale per affrontare l’aumento delle NCDs nelle aree rurali dell'Africa subsahariana. Gli infermieri, formati per gestire sia gli aspetti clinici che quelli relazionali, rappresentano una risorsa fondamentale per migliorare l’accesso alle cure e ridurre il carico sanitario. In futuro, è necessario continuare a investire nella formazione infermieristica e nell’implementazione di modelli di assistenza decentralizzata per garantire un miglioramento dell’organizzazione dei sistemi sanitari nei contesti comunitari. Parole chiave: assistenza infermieristica, africa sub-sahariana, malattie croniche, decentralizzazione, competenze infermieristiche, task shifting Key words: nursing, sub-saharan africa, chronic diseases, decentralization, nursing competencies, task shifting
2023
Nursing skills for decentralized chronic disease care in Sub-Saharan Africa: a literature review
Nursing
Sub-Saharan Africa
Chronic disease
Primary care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zordan.Lisa. 2057537.pdf

accesso aperto

Dimensione 690.81 kB
Formato Adobe PDF
690.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76406