Il presente studio indaga la prevalenza delle patologie presenti in un campione di 163 pazienti sottoposti a prima visita presso la Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Ospedale – Università di Padova. Attraverso l'analisi dei dati anamnestici raccolti e la loro successiva elaborazione statistica, è emerso che il 71,2% del campione presentava almeno una patologia cronica, con una prevalenza di ipertensione (30,7%), tumore (22,1%) e osteoporosi (14,7%). Un'analisi stratificata per genere ha evidenziato una maggiore incidenza di tumori (P=0,016) e osteoporosi (P<0,001) nelle donne rispetto agli uomini. I risultati ottenuti necessitano di essere contestualizzati prendendo in considerazione l’età media dei partecipanti allo studio, la quale risulta essere di 59,7 anni. Questo dato ben si inserisce nella tendenza generale verso l’invecchiamento della popolazione italiana, la cui età media nel 2023 ha raggiunto i 48 anni, collocando l’Italia al primo posto in Europa per invecchiamento demografico. Alla luce di questi dati, emerge l'importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga l’odontoiatra e altri specialisti medici, con l’obiettivo di prevenire e gestire le comorbilità nei pazienti affetti da patologie croniche. È fondamentale considerare le interazioni bidirezionali tra le patologie sistemiche, i trattamenti farmacologici e la salute del cavo orale, poiché queste possono influenzare significativamente l’esito delle terapie odontoiatriche. Ricerche future potrebbero approfondire e ampliare i dati relativi alla presenza di patologie nella popolazione che si affida alle cure odontoiatriche, al fine di ottimizzare i protocolli terapeutici, garantendo interventi sempre più sicuri, efficaci e personalizzati.

PREVALENZA DI PATOLOGIE SISTEMICHE NEI PAZIENTI IN PRIMA VISITA ODONTOIATRICA: UNO STUDIO TRASVERSALE

PRESSATO, CORA
2023/2024

Abstract

Il presente studio indaga la prevalenza delle patologie presenti in un campione di 163 pazienti sottoposti a prima visita presso la Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Ospedale – Università di Padova. Attraverso l'analisi dei dati anamnestici raccolti e la loro successiva elaborazione statistica, è emerso che il 71,2% del campione presentava almeno una patologia cronica, con una prevalenza di ipertensione (30,7%), tumore (22,1%) e osteoporosi (14,7%). Un'analisi stratificata per genere ha evidenziato una maggiore incidenza di tumori (P=0,016) e osteoporosi (P<0,001) nelle donne rispetto agli uomini. I risultati ottenuti necessitano di essere contestualizzati prendendo in considerazione l’età media dei partecipanti allo studio, la quale risulta essere di 59,7 anni. Questo dato ben si inserisce nella tendenza generale verso l’invecchiamento della popolazione italiana, la cui età media nel 2023 ha raggiunto i 48 anni, collocando l’Italia al primo posto in Europa per invecchiamento demografico. Alla luce di questi dati, emerge l'importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga l’odontoiatra e altri specialisti medici, con l’obiettivo di prevenire e gestire le comorbilità nei pazienti affetti da patologie croniche. È fondamentale considerare le interazioni bidirezionali tra le patologie sistemiche, i trattamenti farmacologici e la salute del cavo orale, poiché queste possono influenzare significativamente l’esito delle terapie odontoiatriche. Ricerche future potrebbero approfondire e ampliare i dati relativi alla presenza di patologie nella popolazione che si affida alle cure odontoiatriche, al fine di ottimizzare i protocolli terapeutici, garantendo interventi sempre più sicuri, efficaci e personalizzati.
2023
PREVALENCE OF SYSTEMIC DISEASES IN PATIENTS ON THEIR FIRST DENTAL VISIT: A CROSS SECTIONAL STUDY
Patologie sistemiche
prima visita
odontoiatria
ipertensione
studio trasversale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pressato_Cora.pdf

accesso riservato

Dimensione 921.6 kB
Formato Adobe PDF
921.6 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76425