BACKGROUND: leukemia is a neoplastic disease of the blood and bone marrow caused by the rapid production of abnormal white blood cells that are unable to perform their physiological functions. According to 2022 data reported by the Global Cancer Observatory, it represents the 13th most frequently diagnosed neoplasm with over 487,000 new cases and is considered potentially fatal with its 305,000 annual deaths. This condition manifests itself with systemic signs and symptoms typical of anemia, thrombocytopenia and leukocytosis that can also be reflected at the oral cavity level. AIM OF THE STUDY: this systematic review was performed with the aim of identifying all the possible oral manifestations that leukemia can express in the pre-diagnostic phase in order to raise awareness among dental hygienists on an aspect of gingival inflammation not induced by plaque. MATERIALS AND METHODS: the PRISMA guidelines were followed to carry out this research and the selection of studies was carried out by consulting three databases, PubMed, Embase and Google Scholar respectively. A 10-year time filter was applied, from 2013 to 2023 and all those studies that met certain inclusion criteria were assessed as suitable. RESULTS: 17 studies were included with a total of 18 individuals examined, of which 10 were male (56%) and 8 were female (44%). Their age range was from 10 to 74 years. Oral manifestations were mainly found in conditions of acute myeloid leukemia, localizing mostly at the gingival level (68,3%). They were represented, in order of prevalence, by hypertrophy, spontaneous bleeding, pallor of the mucosa, ulcerations, petechiae and ecchymosis and necrotic lesions. CONCLUSION: oral health professionals, especially dental hygienists, must be aware that leukemia can manifest itself through incipient lesions in the oral cavity in order to be able to intercept them early and promptly direct the patient to perform in-depth examinations.

INTRODUZIONE: la leucemia è una patologia neoplastica propria del sangue e del midollo osseo causata dalla rapida produzione di globuli bianchi anormali incapaci di svolgere le loro funzioni fisiologiche. Secondo i dati del 2022 riportati dal Global Cancer Observatory, essa rappresenta la 13° neoplasia più frequentemente diagnosticata con oltre 487.000 nuovi casi ed è considerata potenzialmente mortale con i suoi 305.000 decessi annui. Tale condizione si manifesta con segni e sintomi sistemici propri dell’anemia, trombocitopenia e leucocitosi che possono riflettersi anche a livello del cavo orale. SCOPO DELLO STUDIO: questa revisione sistematica è stata eseguita con lo scopo di individuare tutte le possibili manifestazioni orali che la leucemia può esprimere nella fase pre-diagnostica al fine di sensibilizzare la figura dell’igienista dentale su un aspetto dell’infiammazione gengivale non indotta da placca. MATERIALI E METODI: per l’esecuzione di questa ricerca sono state seguite le linee guida PRISMA e la selezione degli studi è avvenuta mediante la consultazione di tre database, rispettivamente PubMed, Embase e Google Scholar. È stato applicato un filtro temporale di 10 anni, dal 2013 al 2023 e sono stati valutati come idonei tutti quegli studi che rispecchiavano determinati criteri di inclusione. RISULTATI: sono stati inclusi 17 studi con un totale di 18 individui presi in esame, di cui 10 di genere maschile (56%) e 8 femminile (44%). Il loro range d’età variava dai 10 ai 74 anni. Le manifestazioni orali sono state riscontrate principalmente in condizioni di leucemia mieloide acuta localizzandosi maggiormente a livello gengivale (68,3%). Esse erano rappresentate, in ordine di prevalenza, da ipertrofia, sanguinamento spontaneo, pallore delle mucose, ulcerazioni, petecchie ed ecchimosi e lesioni necrotiche. CONCLUSIONE: i professionisti della salute orale, in particolare l’igienista dentale, devono essere a conoscenza che la leucemia può manifestarsi mediante lesioni incipienti nella cavità orale al fine di riuscire ad intercettarle precocemente ed indirizzare in modo tempestivo il paziente all’esecuzione di esami di approfondimento.

Il ruolo dell'igienista dentale nell'intercettazione precoce delle manifestazioni orali della leucemia: revisione sistematica della letteratura

RIGON, SILVIA
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: leukemia is a neoplastic disease of the blood and bone marrow caused by the rapid production of abnormal white blood cells that are unable to perform their physiological functions. According to 2022 data reported by the Global Cancer Observatory, it represents the 13th most frequently diagnosed neoplasm with over 487,000 new cases and is considered potentially fatal with its 305,000 annual deaths. This condition manifests itself with systemic signs and symptoms typical of anemia, thrombocytopenia and leukocytosis that can also be reflected at the oral cavity level. AIM OF THE STUDY: this systematic review was performed with the aim of identifying all the possible oral manifestations that leukemia can express in the pre-diagnostic phase in order to raise awareness among dental hygienists on an aspect of gingival inflammation not induced by plaque. MATERIALS AND METHODS: the PRISMA guidelines were followed to carry out this research and the selection of studies was carried out by consulting three databases, PubMed, Embase and Google Scholar respectively. A 10-year time filter was applied, from 2013 to 2023 and all those studies that met certain inclusion criteria were assessed as suitable. RESULTS: 17 studies were included with a total of 18 individuals examined, of which 10 were male (56%) and 8 were female (44%). Their age range was from 10 to 74 years. Oral manifestations were mainly found in conditions of acute myeloid leukemia, localizing mostly at the gingival level (68,3%). They were represented, in order of prevalence, by hypertrophy, spontaneous bleeding, pallor of the mucosa, ulcerations, petechiae and ecchymosis and necrotic lesions. CONCLUSION: oral health professionals, especially dental hygienists, must be aware that leukemia can manifest itself through incipient lesions in the oral cavity in order to be able to intercept them early and promptly direct the patient to perform in-depth examinations.
2023
The dental hygienist's role in the early detection of leukemia-related oral manifestations: a systematic literature review
INTRODUZIONE: la leucemia è una patologia neoplastica propria del sangue e del midollo osseo causata dalla rapida produzione di globuli bianchi anormali incapaci di svolgere le loro funzioni fisiologiche. Secondo i dati del 2022 riportati dal Global Cancer Observatory, essa rappresenta la 13° neoplasia più frequentemente diagnosticata con oltre 487.000 nuovi casi ed è considerata potenzialmente mortale con i suoi 305.000 decessi annui. Tale condizione si manifesta con segni e sintomi sistemici propri dell’anemia, trombocitopenia e leucocitosi che possono riflettersi anche a livello del cavo orale. SCOPO DELLO STUDIO: questa revisione sistematica è stata eseguita con lo scopo di individuare tutte le possibili manifestazioni orali che la leucemia può esprimere nella fase pre-diagnostica al fine di sensibilizzare la figura dell’igienista dentale su un aspetto dell’infiammazione gengivale non indotta da placca. MATERIALI E METODI: per l’esecuzione di questa ricerca sono state seguite le linee guida PRISMA e la selezione degli studi è avvenuta mediante la consultazione di tre database, rispettivamente PubMed, Embase e Google Scholar. È stato applicato un filtro temporale di 10 anni, dal 2013 al 2023 e sono stati valutati come idonei tutti quegli studi che rispecchiavano determinati criteri di inclusione. RISULTATI: sono stati inclusi 17 studi con un totale di 18 individui presi in esame, di cui 10 di genere maschile (56%) e 8 femminile (44%). Il loro range d’età variava dai 10 ai 74 anni. Le manifestazioni orali sono state riscontrate principalmente in condizioni di leucemia mieloide acuta localizzandosi maggiormente a livello gengivale (68,3%). Esse erano rappresentate, in ordine di prevalenza, da ipertrofia, sanguinamento spontaneo, pallore delle mucose, ulcerazioni, petecchie ed ecchimosi e lesioni necrotiche. CONCLUSIONE: i professionisti della salute orale, in particolare l’igienista dentale, devono essere a conoscenza che la leucemia può manifestarsi mediante lesioni incipienti nella cavità orale al fine di riuscire ad intercettarle precocemente ed indirizzare in modo tempestivo il paziente all’esecuzione di esami di approfondimento.
Oral manifestations
Leukemia
Acute leukemia
Chronic leukemia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RIGON_SILVIA.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76426