Alcune patologie comportano, come spesso accade per la lesione del midollo spinale e l’ictus, una perdita totale o parziale della funzionalità della mano. La mano è uno strumento fondamentale nelle attività della vita quotidiana e, pertanto, il suo recupero funzionale è tra gli obbiettivi primari del percorso di riabilitazione clinica. Negli ultimi anni c’è stato un grande interesse nella ricerca sugli esoscheletri per la mano grazie alla loro potenzialità di migliorare l’efficienza della riabilitazione; tuttavia, lo spettro di possibilità offerte ai pazienti dall’utilizzo di esoscheletri resta ancora molto lontana da quelle che sono le funzionalità di una mano umana. Questa tesi, dopo aver proposto un quadro generale sugli esoscheletri e sulle loro potenzialità e criticità, si concentrerà su un brevetto che propone delle soluzioni ad alcune delle criticità caratteristiche degli esoscheletri per la mano. Più in particolare attraverso la costruzione del modello con Working Model 2D, verrà analizzato attraverso simulazioni il comportamento dell’esoscheletro descritto nel brevetto, per valutare punti di forza ed eventualmente limitazioni del dispositivo.
Analisi di esoscheletro per la mano
MOSETTI, JACOPO
2023/2024
Abstract
Alcune patologie comportano, come spesso accade per la lesione del midollo spinale e l’ictus, una perdita totale o parziale della funzionalità della mano. La mano è uno strumento fondamentale nelle attività della vita quotidiana e, pertanto, il suo recupero funzionale è tra gli obbiettivi primari del percorso di riabilitazione clinica. Negli ultimi anni c’è stato un grande interesse nella ricerca sugli esoscheletri per la mano grazie alla loro potenzialità di migliorare l’efficienza della riabilitazione; tuttavia, lo spettro di possibilità offerte ai pazienti dall’utilizzo di esoscheletri resta ancora molto lontana da quelle che sono le funzionalità di una mano umana. Questa tesi, dopo aver proposto un quadro generale sugli esoscheletri e sulle loro potenzialità e criticità, si concentrerà su un brevetto che propone delle soluzioni ad alcune delle criticità caratteristiche degli esoscheletri per la mano. Più in particolare attraverso la costruzione del modello con Working Model 2D, verrà analizzato attraverso simulazioni il comportamento dell’esoscheletro descritto nel brevetto, per valutare punti di forza ed eventualmente limitazioni del dispositivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mosetti_Jacopo.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76488