Secondo una recente stima dell’International Diabetes Federation [1], circa 540 milioni di persone adulte (tra i 20 e i 79 anni) nel mondo vivono con il diabete. Questo dato, già allarmante, è destinato a crescere e si prevede che entro il 2045 raggiungerà i 783 milioni. Nel caso in cui il diabete non sia trattato adeguatamente, il paziente può andare incontro a complicanze anche gravi e, in casi estremi, alla morte. Risulta quindi di fondamentale importanza minimizzare il rischio che si verifichino episodi di ipoglicemia e iperglicemia. A questo proposito, una vera svolta si è avuta con l’avvento delle tecnologie per il rilascio controllato di insulina. I sistemi più recenti sono detti ”pancreas artificiali”: si tratta di sistemi di controllo feedback composti da un sensore per il monitoraggio continuo del glucosio (CGM), un algoritmo di controllo e un microinfusore. La presente tesi si propone di descrivere le tecnologie attualmente disponibili per il trattamento del diabete, in particolare del diabete mellito di tipo 1. Vengono descritti i sistemi tradizionali per l’iniezione di insulina, per poi passare a quelli più innovativi e automatizzati, arrivando quindi al pancreas artificiale. Ne vengono descritti i componenti e il funzionamento, per finire con considerazioni sui vantaggi nell’ambito della terapia insulinica e sugli aspetti che necessitano di ulteriori miglioramenti.
Tecnologie per il rilascio controllato di insulina nel trattamento del diabete
PIVA, MATILDE
2023/2024
Abstract
Secondo una recente stima dell’International Diabetes Federation [1], circa 540 milioni di persone adulte (tra i 20 e i 79 anni) nel mondo vivono con il diabete. Questo dato, già allarmante, è destinato a crescere e si prevede che entro il 2045 raggiungerà i 783 milioni. Nel caso in cui il diabete non sia trattato adeguatamente, il paziente può andare incontro a complicanze anche gravi e, in casi estremi, alla morte. Risulta quindi di fondamentale importanza minimizzare il rischio che si verifichino episodi di ipoglicemia e iperglicemia. A questo proposito, una vera svolta si è avuta con l’avvento delle tecnologie per il rilascio controllato di insulina. I sistemi più recenti sono detti ”pancreas artificiali”: si tratta di sistemi di controllo feedback composti da un sensore per il monitoraggio continuo del glucosio (CGM), un algoritmo di controllo e un microinfusore. La presente tesi si propone di descrivere le tecnologie attualmente disponibili per il trattamento del diabete, in particolare del diabete mellito di tipo 1. Vengono descritti i sistemi tradizionali per l’iniezione di insulina, per poi passare a quelli più innovativi e automatizzati, arrivando quindi al pancreas artificiale. Ne vengono descritti i componenti e il funzionamento, per finire con considerazioni sui vantaggi nell’ambito della terapia insulinica e sugli aspetti che necessitano di ulteriori miglioramenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piva_Matilde.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76489