In un mondo in cui diventa sempre più evidente la necessità di affrontare la transizione energetica trasversalmente, la Carbon Tax, ossia la tassazione di emissioni di carbonio prodotte da una azienda, può rappresentare uno strumento utile per gestirla sia sul piano ambientale che sociale. Questa tesi si pone come fine l’analisi di una Carbon Tax all’interno del mercato unico europeo, sia come iniziative già avviate che quelle proposte, in particolare, attraverso lo studio della proposta di iniziativa popolare europea stopglobalwarming.eu. L’obiettivo è quello di analizzare criticità e potenzialità dello strumento con l’intento di valutare la sua efficacia nel favorire la transizione energetica. La peculiarità di questo meccanismo è l’utilizzo dell’economia di mercato (Carbon Pricing), ossia dare un valore economico alle emissioni di gas serra, con lo scopo di incentivare la riduzione delle emissioni e l’aggiornamento delle tecnologie di produzione. Tale analisi tiene in considerazione le attuali forme di Carbon Pricing gi`a esistenti, come il sistema ETS (emission trading system) e le iniziative gi`a intraprese dai singoli Stati. Il fine di questo strumento è coniugare gli interessi socioeconomici e geopolitici con quelli ambientali. La ricerca è stata condotta utilizzando una metodologia di tipo compilativo, basata su una revisione della lettura scientifica esistente e sulle esperienze dei singoli Stati. I risultati mostrano che, nonostante le varie problematiche sia sociali che geopolitiche, gli effetti di questa legge sono significativi e tangibili; infatti essa stimola lo sviluppo tecnologico, aumenta il senso di partecipazione collettiva al tema e, sebbene vi sia la preoccupazione che un’ulteriore tassa possa gravare sulla competitività delle aziende, è stato possibile studiare come essa non comporti particolari conseguenze negative all’economia. Tuttavia per garantire la sua efficacia, è necessario accompagnarla con politiche di sostegno sociale come incentivi, sgravi fiscali e pianificazioni a lungo termine. In conclusione questo strumento non `e solamente una misura economica, ma se implementato con le dovute condizioni, può diventare uno strumento di equità sociale e ambientale, mettendo le basi per una trasformazione significativa della nostra società.

E’ la Carbon Tax uno strumento che favorisce la transizione energetica?

MACCAN, LUCA
2023/2024

Abstract

In un mondo in cui diventa sempre più evidente la necessità di affrontare la transizione energetica trasversalmente, la Carbon Tax, ossia la tassazione di emissioni di carbonio prodotte da una azienda, può rappresentare uno strumento utile per gestirla sia sul piano ambientale che sociale. Questa tesi si pone come fine l’analisi di una Carbon Tax all’interno del mercato unico europeo, sia come iniziative già avviate che quelle proposte, in particolare, attraverso lo studio della proposta di iniziativa popolare europea stopglobalwarming.eu. L’obiettivo è quello di analizzare criticità e potenzialità dello strumento con l’intento di valutare la sua efficacia nel favorire la transizione energetica. La peculiarità di questo meccanismo è l’utilizzo dell’economia di mercato (Carbon Pricing), ossia dare un valore economico alle emissioni di gas serra, con lo scopo di incentivare la riduzione delle emissioni e l’aggiornamento delle tecnologie di produzione. Tale analisi tiene in considerazione le attuali forme di Carbon Pricing gi`a esistenti, come il sistema ETS (emission trading system) e le iniziative gi`a intraprese dai singoli Stati. Il fine di questo strumento è coniugare gli interessi socioeconomici e geopolitici con quelli ambientali. La ricerca è stata condotta utilizzando una metodologia di tipo compilativo, basata su una revisione della lettura scientifica esistente e sulle esperienze dei singoli Stati. I risultati mostrano che, nonostante le varie problematiche sia sociali che geopolitiche, gli effetti di questa legge sono significativi e tangibili; infatti essa stimola lo sviluppo tecnologico, aumenta il senso di partecipazione collettiva al tema e, sebbene vi sia la preoccupazione che un’ulteriore tassa possa gravare sulla competitività delle aziende, è stato possibile studiare come essa non comporti particolari conseguenze negative all’economia. Tuttavia per garantire la sua efficacia, è necessario accompagnarla con politiche di sostegno sociale come incentivi, sgravi fiscali e pianificazioni a lungo termine. In conclusione questo strumento non `e solamente una misura economica, ma se implementato con le dovute condizioni, può diventare uno strumento di equità sociale e ambientale, mettendo le basi per una trasformazione significativa della nostra società.
2023
Is the Carbon Tax an instrument that promotes the energy transition?
Carbon tax
transizione
energetica
europa
scenari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maccan_Luca.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76516