Questo lavoro di tesi vuole analizzare la gestione dei rifiuti in Italia e soprattutto la loro valorizzazione attraverso il concetto rifiuto=risorsa, Il rifiuto visto come risorsa può essere riutilizzato, riciclato oppure bruciato per produrre energia termica ed elettrica. Questa tesi vuole analizzare attraverso una serie di analisi critiche il penultimo gradino della gerarchia dei rifiuti attraverso lo studio della termovalorizzazione dei rifiuti attraverso anche la visita dell’impianto di termovalorizzazione di Schio. Oltre all’analisi del penultimo gradino della gerarchia dei rifiuti, questa tesi vuole portare il caso studio anche grazie alla comprovata esperienza nel campo l’analisi dei primi tre gradini della gerarchia attraverso la visione dell’impianto parco Robinson a magre di schio. La Tesi è suddivisa in 6 capitoli e ogni capitolo affronta una tematica ben precisa; - Nel primo capitolo si argomenta in ordine cronologico le leggi italiane sulla gestione dei rifiuti, attraverso l’analisi di decreti, indicando i passaggi più importanti. - -nel secondo capitolo viene rappresentato, attraverso i dati Eurostat , una breve panoramica sulla quantità e gestione dei rifiuti in Europa. - Nel terzo capito viene analizzato in modo dettagliato la gestione e smaltimento dei rifiuti in Italia utilizzando l’EDIZIONE 2023 dei dati Ispra. - Nel quarto capitolo si affronta uno degli obbiettivi principali della Tesi, cioè quello sulla termovalorizzazione dei rifiuti. - Nel quinto capitolo vengono esaminati i casi studio: 1) Quello del termovalorizzatore di Schio, analizzandolo dettagliatamente. 2) Quello del Parco Robinson, per il concetto di riuso, riciclo e recupero. - Nel sesto e ultimo capitolo vengono definite le conclusioni e attraverso una serie di riflessioni personali vengono analizzati i dati ottenuti. In fine questa Tesi vuole analizzare la grande discussione dei termovalorizzatori, che per molti viene vista come la soluzione definitiva dei rifiuti mentre per altri viene vista come una soluzione demoniaca la quale arreca solo danni all’ambiente. Attraverso questa analisi si vuole capire che posto può avere un termovalorizzatore nella società e nell’economia attuale attraverso una serie di dati, riflessioni personali e visione del termovalorizzatore di Schio.

La gestione dei rifiuti in Italia e l'analisi critica del termovalorizzatore all'interno della gerarchia dei rifiuti.

MARSIGLIO, ANDREA ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Questo lavoro di tesi vuole analizzare la gestione dei rifiuti in Italia e soprattutto la loro valorizzazione attraverso il concetto rifiuto=risorsa, Il rifiuto visto come risorsa può essere riutilizzato, riciclato oppure bruciato per produrre energia termica ed elettrica. Questa tesi vuole analizzare attraverso una serie di analisi critiche il penultimo gradino della gerarchia dei rifiuti attraverso lo studio della termovalorizzazione dei rifiuti attraverso anche la visita dell’impianto di termovalorizzazione di Schio. Oltre all’analisi del penultimo gradino della gerarchia dei rifiuti, questa tesi vuole portare il caso studio anche grazie alla comprovata esperienza nel campo l’analisi dei primi tre gradini della gerarchia attraverso la visione dell’impianto parco Robinson a magre di schio. La Tesi è suddivisa in 6 capitoli e ogni capitolo affronta una tematica ben precisa; - Nel primo capitolo si argomenta in ordine cronologico le leggi italiane sulla gestione dei rifiuti, attraverso l’analisi di decreti, indicando i passaggi più importanti. - -nel secondo capitolo viene rappresentato, attraverso i dati Eurostat , una breve panoramica sulla quantità e gestione dei rifiuti in Europa. - Nel terzo capito viene analizzato in modo dettagliato la gestione e smaltimento dei rifiuti in Italia utilizzando l’EDIZIONE 2023 dei dati Ispra. - Nel quarto capitolo si affronta uno degli obbiettivi principali della Tesi, cioè quello sulla termovalorizzazione dei rifiuti. - Nel quinto capitolo vengono esaminati i casi studio: 1) Quello del termovalorizzatore di Schio, analizzandolo dettagliatamente. 2) Quello del Parco Robinson, per il concetto di riuso, riciclo e recupero. - Nel sesto e ultimo capitolo vengono definite le conclusioni e attraverso una serie di riflessioni personali vengono analizzati i dati ottenuti. In fine questa Tesi vuole analizzare la grande discussione dei termovalorizzatori, che per molti viene vista come la soluzione definitiva dei rifiuti mentre per altri viene vista come una soluzione demoniaca la quale arreca solo danni all’ambiente. Attraverso questa analisi si vuole capire che posto può avere un termovalorizzatore nella società e nell’economia attuale attraverso una serie di dati, riflessioni personali e visione del termovalorizzatore di Schio.
2023
Waste management in Italy and the critical analysis of the waste-to-energy plant within the waste hierarchy.
inquinamento
discarica
energia
leggi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
marsiglio andrea alessandro.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76519