L’obiettivo del lavoro è confrontare due scenari di transizione che prevedono la completa decarbonizzazione del sistema energetico nazionale in tempi e modalità diverse. Nello specifico, si analizza l'impatto economico di una transizione rapida rispetto a una transizione più graduale, con un particolare focus sul settore dei trasporti leggeri. A tal fine, viene utilizzato un modello di simulazione del sistema energetico italiano che include l’attuale configurazione del sistema e prevede la possibilità di agire su costi, rendimenti, percentuale di penetrazione delle fonti rinnovabili e dei veicoli elettrici.

Confronto socioeconomico tra scenari di transizione del sistema energetico italiano all'uso di sole fonti rinnovabili

CHIOATTO, SOFIA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo del lavoro è confrontare due scenari di transizione che prevedono la completa decarbonizzazione del sistema energetico nazionale in tempi e modalità diverse. Nello specifico, si analizza l'impatto economico di una transizione rapida rispetto a una transizione più graduale, con un particolare focus sul settore dei trasporti leggeri. A tal fine, viene utilizzato un modello di simulazione del sistema energetico italiano che include l’attuale configurazione del sistema e prevede la possibilità di agire su costi, rendimenti, percentuale di penetrazione delle fonti rinnovabili e dei veicoli elettrici.
2023
Socioeconomic comparison between transition scenarios for the Italian energy system towards the use of renewable sources only
Transizione
Sistema
Energetico
Fonti
Riinnovabili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chioatto_Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76542