La tesi analizza la direttiva europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e le soluzioni proposte per affrontare l’elevato impatto ambientale del settore edilizio, uno dei maggiori responsabili del consumo energetico e delle emissioni di gas serra. La direttiva EPBD promuove la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a emissioni zero attraverso interventi di riqualificazione energetica coinvolgendo sia il patrimonio pubblico sia quello privato al fine di ridurre significativamente le emissioni complessive del settore. Il lavoro approfondisce le fasi necessarie per raggiungere questo obiettivo e analizza il quadro normativo italiano attuale in materia di efficientamento energetico evidenziando i requisiti e gli strumenti legislativi che facilitano l'adozione delle misure di riqualificazione prescritte dalla direttiva. Una sezione centrale della tesi è dedicata all’analisi di un caso studio su un edificio esistente dove vengono individuate e discusse le principali criticità insieme agli interventi di efficientamento proposti in linea con gli obiettivi della EPBD con una valutazione dettagliata della loro fattibilità tecnica. Tra gli interventi di riqualificazione, particolare attenzione è stata dedicata all’installazione del cappotto interno, in quanto rappresenta l’intervento con il maggiore impatto positivo sul risparmio energetico. Questa soluzione è stata esaminata tramite una simulazione per il calcolo della trasmittanza termica delle pareti con l’obiettivo di valutare l’efficacia della soluzione adottata nella riduzione delle dispersioni termiche e di analizzare la presenza di condense interstiziali e superficiali, elementi cruciali per assicurare la durabilità delle strutture e il comfort abitativo. Tramite questa analisi, la tesi si propone di fornire una visione sia teorica che applicativa degli strumenti e delle tecniche di riqualificazione energetica edilizia, contribuendo alla discussione su come il settore edilizio possa concretamente allinearsi agli obiettivi di emissioni zero stabiliti dalle normative europee.
Riqualificazione energetica verso edifici a emissioni zero: analisi critica di un caso studio
ZEN, GIOVANNA
2023/2024
Abstract
La tesi analizza la direttiva europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e le soluzioni proposte per affrontare l’elevato impatto ambientale del settore edilizio, uno dei maggiori responsabili del consumo energetico e delle emissioni di gas serra. La direttiva EPBD promuove la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a emissioni zero attraverso interventi di riqualificazione energetica coinvolgendo sia il patrimonio pubblico sia quello privato al fine di ridurre significativamente le emissioni complessive del settore. Il lavoro approfondisce le fasi necessarie per raggiungere questo obiettivo e analizza il quadro normativo italiano attuale in materia di efficientamento energetico evidenziando i requisiti e gli strumenti legislativi che facilitano l'adozione delle misure di riqualificazione prescritte dalla direttiva. Una sezione centrale della tesi è dedicata all’analisi di un caso studio su un edificio esistente dove vengono individuate e discusse le principali criticità insieme agli interventi di efficientamento proposti in linea con gli obiettivi della EPBD con una valutazione dettagliata della loro fattibilità tecnica. Tra gli interventi di riqualificazione, particolare attenzione è stata dedicata all’installazione del cappotto interno, in quanto rappresenta l’intervento con il maggiore impatto positivo sul risparmio energetico. Questa soluzione è stata esaminata tramite una simulazione per il calcolo della trasmittanza termica delle pareti con l’obiettivo di valutare l’efficacia della soluzione adottata nella riduzione delle dispersioni termiche e di analizzare la presenza di condense interstiziali e superficiali, elementi cruciali per assicurare la durabilità delle strutture e il comfort abitativo. Tramite questa analisi, la tesi si propone di fornire una visione sia teorica che applicativa degli strumenti e delle tecniche di riqualificazione energetica edilizia, contribuendo alla discussione su come il settore edilizio possa concretamente allinearsi agli obiettivi di emissioni zero stabiliti dalle normative europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zen_Giovanna.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76565