La presente tesi esplora gli strumenti e gli approcci per la valutazione del rischio rumore nell’ambiente lavorativo, focalizzandosi sull’ipoacusia da rumore, una delle principali cause di perdita uditiva negli adulti. Dopo una panoramica sui fondamenti teorici dell’ipoacusia, vengono analizzati i fattori di rischio e i meccanismi di danno uditivo, con particolare attenzione all’importanza della prevenzione e della valutazione del rischio. In seguito, viene esaminata la normativa italiana, con un focus sul decreto legislativo 81/08, che regola la prevenzione della perdita uditiva nei luoghi di lavoro e stabilisce gli obblighi per datori di lavoro e lavoratori. Vengono descritti i metodi di misurazione del rumore ambientale e il ruolo del tecnico audiometrista, evidenziando l’importanza degli esami audiometrici per la diagnosi precoce. La tesi sottolinea la necessità di strategie preventive efficaci per proteggere la salute uditiva e migliorare la qualità della vita dei lavoratori. Infine, viene proposta un’interpretazione dei risultati audiometrici attraverso i criteri di Merluzzi Pira Bosio, evidenziando l’importanza di una gestione completa del rischio rumore.

Strumenti e approcci per la valutazione del rischio rumore in ambiente lavorativo

AMORELLI, DOMENICO
2023/2024

Abstract

La presente tesi esplora gli strumenti e gli approcci per la valutazione del rischio rumore nell’ambiente lavorativo, focalizzandosi sull’ipoacusia da rumore, una delle principali cause di perdita uditiva negli adulti. Dopo una panoramica sui fondamenti teorici dell’ipoacusia, vengono analizzati i fattori di rischio e i meccanismi di danno uditivo, con particolare attenzione all’importanza della prevenzione e della valutazione del rischio. In seguito, viene esaminata la normativa italiana, con un focus sul decreto legislativo 81/08, che regola la prevenzione della perdita uditiva nei luoghi di lavoro e stabilisce gli obblighi per datori di lavoro e lavoratori. Vengono descritti i metodi di misurazione del rumore ambientale e il ruolo del tecnico audiometrista, evidenziando l’importanza degli esami audiometrici per la diagnosi precoce. La tesi sottolinea la necessità di strategie preventive efficaci per proteggere la salute uditiva e migliorare la qualità della vita dei lavoratori. Infine, viene proposta un’interpretazione dei risultati audiometrici attraverso i criteri di Merluzzi Pira Bosio, evidenziando l’importanza di una gestione completa del rischio rumore.
2023
Tools and approaches for occupational noise risk assessment
rumore
medicina del lavoro
test audiometrici
prevenzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Amorelli_Domenico.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76581