This thesis explores the main childhood hearing disorders, focusing on their etiology, diagnosis and instrumental methods used in pediatric audiology. The epidemiology of childhood hearing loss, associated risk factors and their impact on language development are analyzed. Special attention is paid to the genetics of non-syndromic hearing loss and to the complications in syndromic hearing loss. The study also examines the importance of early diagnosis and modern audiometric techniques to ensure timely intervention, thus improving the prospects for cognitive and social development in patients with hearing loss.

La presente tesi esplora le principali patologie uditive infantili, concentrandosi sulla loro eziologia, diagnosi e sulle metodiche strumentali utilizzate in audiologia pediatrica. Viene analizzata l'epidemiologia dell'ipoacusia infantile, i fattori di rischio associati e il loro impatto sullo sviluppo del linguaggio. Un'attenzione particolare è rivolta alla genetica dell'ipoacusia non sindromica e alle complicanze nelle ipoacusie sindromiche. Lo studio esamina inoltre l'importanza di una diagnosi precoce e delle moderne tecniche audiometriche per garantire un intervento tempestivo, migliorando così le prospettive di sviluppo cognitivo e sociale nei pazienti affetti da ipoacusia.

“Disamina sulle patologie uditive infantili e metodiche strumentali utilizzate”

MASIERO, ELEONORA
2023/2024

Abstract

This thesis explores the main childhood hearing disorders, focusing on their etiology, diagnosis and instrumental methods used in pediatric audiology. The epidemiology of childhood hearing loss, associated risk factors and their impact on language development are analyzed. Special attention is paid to the genetics of non-syndromic hearing loss and to the complications in syndromic hearing loss. The study also examines the importance of early diagnosis and modern audiometric techniques to ensure timely intervention, thus improving the prospects for cognitive and social development in patients with hearing loss.
2023
"Hearing loss and methods in children: A review"
La presente tesi esplora le principali patologie uditive infantili, concentrandosi sulla loro eziologia, diagnosi e sulle metodiche strumentali utilizzate in audiologia pediatrica. Viene analizzata l'epidemiologia dell'ipoacusia infantile, i fattori di rischio associati e il loro impatto sullo sviluppo del linguaggio. Un'attenzione particolare è rivolta alla genetica dell'ipoacusia non sindromica e alle complicanze nelle ipoacusie sindromiche. Lo studio esamina inoltre l'importanza di una diagnosi precoce e delle moderne tecniche audiometriche per garantire un intervento tempestivo, migliorando così le prospettive di sviluppo cognitivo e sociale nei pazienti affetti da ipoacusia.
Ipoacusia infantile
Audiometria
Sindromi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ELEONORA MASIERO.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76585