I potenziali miogenici evocati vestibolari (VEMPs) sono una metodica elettrofisiologica utilizzata in ambito vestibolare, con l'obiettivo di studiare separatamente le branche vestibolari superiore (oVEMPs) e inferiore (cVEMPs) dell’VIII nervo cranico e ciò che esse innervano, rispettivamente l'utricolo e il sacculo. I VEMPs otoneurologici testano soltanto i 500 Hz, ma ci sono casi particolari (EH, MD, deiscenza del CSS) che richiedono lo studio di ulteriori frequenze (VEMPs tuning). La presente revisione sistematica della letteratura ha lo scopo di raccogliere ed esaminare le evidenze scientifiche fino ad ora presenti (132) nelle banche dati PubMed, Scopus e Web of Science, riguardanti la correlazione tra le risposte ai VEMPs tuning e la diagnosi di EH. Gli articoli selezionati sono stati sottoposti a uno screening secondo le linee guida PRISMA e solo 8 sono stati analizzati nella loro interezza, poiché rispondevano alle tre domande cliniche inizialmente poste. Alcuni articoli hanno confermato la tesi secondo la quale l’ampiezza della risposta a 1000 Hz, in pazienti con EH o MD, sarebbe maggiore rispetto a quella rilevata a 500 Hz; risultati simili sono stati ottenuti analizzando il rapporto 500/1000 Hz. A supporto di questi risultati, le fonti bibliografiche documentano un aumento della resistenza al passaggio dell’energia meccanica a bassa frequenza in una condizione di aumento del volume endolinfatico (EH e MD). Altri articoli, invece, non hanno riscontrato differenze significative di ampiezza o di rapporti di ampiezza. Nessun articolo ha testato i 2000 Hz e solo 2 su 8 hanno focalizzato l'attenzione sulla stadiazione della MD e su come essa potesse influire sull’ampiezza delle risposte VEMPs
Correlazione tra la Risposta ai VEMPs Tuning e la Diagnosi di Idrope Endolinfatica: Revisione Sistematica della Letteratura
PAN, GIULIA
2023/2024
Abstract
I potenziali miogenici evocati vestibolari (VEMPs) sono una metodica elettrofisiologica utilizzata in ambito vestibolare, con l'obiettivo di studiare separatamente le branche vestibolari superiore (oVEMPs) e inferiore (cVEMPs) dell’VIII nervo cranico e ciò che esse innervano, rispettivamente l'utricolo e il sacculo. I VEMPs otoneurologici testano soltanto i 500 Hz, ma ci sono casi particolari (EH, MD, deiscenza del CSS) che richiedono lo studio di ulteriori frequenze (VEMPs tuning). La presente revisione sistematica della letteratura ha lo scopo di raccogliere ed esaminare le evidenze scientifiche fino ad ora presenti (132) nelle banche dati PubMed, Scopus e Web of Science, riguardanti la correlazione tra le risposte ai VEMPs tuning e la diagnosi di EH. Gli articoli selezionati sono stati sottoposti a uno screening secondo le linee guida PRISMA e solo 8 sono stati analizzati nella loro interezza, poiché rispondevano alle tre domande cliniche inizialmente poste. Alcuni articoli hanno confermato la tesi secondo la quale l’ampiezza della risposta a 1000 Hz, in pazienti con EH o MD, sarebbe maggiore rispetto a quella rilevata a 500 Hz; risultati simili sono stati ottenuti analizzando il rapporto 500/1000 Hz. A supporto di questi risultati, le fonti bibliografiche documentano un aumento della resistenza al passaggio dell’energia meccanica a bassa frequenza in una condizione di aumento del volume endolinfatico (EH e MD). Altri articoli, invece, non hanno riscontrato differenze significative di ampiezza o di rapporti di ampiezza. Nessun articolo ha testato i 2000 Hz e solo 2 su 8 hanno focalizzato l'attenzione sulla stadiazione della MD e su come essa potesse influire sull’ampiezza delle risposte VEMPsFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pan_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76588