Attualmente in Italia le procedure di screening neonatale uditivo non sono analoghe tra le varie regioni, poiché non esistono metodiche universali e standardizzate. Il presente elaborato ha l’obiettivo di identificare i protocolli esistenti nel territorio nazionale e le loro modalità di applicazione. A tale scopo è stato somministrato un questionario ai tecnici audiometristi che lavorano nel territorio nazionale. Alla luce dei risultati raccolti, è emerso che non tutti i tecnici audiometristi si occupano dell’attività di prevenzione e spesso a svolgerla sono altre figure professionali. Vengono utilizzate diverse metodiche strumentali per l’indagine della funzionalità uditiva, non solo tra regioni, ma anche tra ospedali appartenenti alla stessa realtà regionale. Inoltre, variano anche i protocolli, suggeriti dal Joint Committee on Infant Hearing, adottati dalle diverse strutture. In quasi tutto il territorio nazionale vengono raccolti gli esiti dello screening neonatale audiologico, oltre che con modalità differenti, anche per un diverso utilizzo da una regione all’altra.
Indagine sulle metodiche di screening uditivo neonatale implementate sul territorio nazionale italiano
ROSSATO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Attualmente in Italia le procedure di screening neonatale uditivo non sono analoghe tra le varie regioni, poiché non esistono metodiche universali e standardizzate. Il presente elaborato ha l’obiettivo di identificare i protocolli esistenti nel territorio nazionale e le loro modalità di applicazione. A tale scopo è stato somministrato un questionario ai tecnici audiometristi che lavorano nel territorio nazionale. Alla luce dei risultati raccolti, è emerso che non tutti i tecnici audiometristi si occupano dell’attività di prevenzione e spesso a svolgerla sono altre figure professionali. Vengono utilizzate diverse metodiche strumentali per l’indagine della funzionalità uditiva, non solo tra regioni, ma anche tra ospedali appartenenti alla stessa realtà regionale. Inoltre, variano anche i protocolli, suggeriti dal Joint Committee on Infant Hearing, adottati dalle diverse strutture. In quasi tutto il territorio nazionale vengono raccolti gli esiti dello screening neonatale audiologico, oltre che con modalità differenti, anche per un diverso utilizzo da una regione all’altra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossato_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76589