I Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR) rappresentano oggi una tecnologia moderna e poliedrica per le potenzialità che offrono in numerosi ambiti applicativi, compreso quello edile e di gestione del territorio. Attraverso l’integrazione della fotogrammetria e delle tecnologie di elaborazione digitali odierne, infatti, è possibile rilevare elementi architettonici e topografici, riprodurre e rappresentare in scala manufatti, terreni e edifici, riducendo i costi di gestione e offrendo una maggior sicurezza ai lavoratori. L‘impiego di fotogrammetria da SAPR ricopre, inoltre, un ruolo importante anche per la gestione sostenibile del territorio, offrendo dati utili al monitoraggio ambientale e permettendo, ad esempio, una efficace valutazione del fenomeno del consumo del suolo, per una coerente pianificazione urbanistica e territoriale. L’obiettivo generale della tesi intende esplorare l’uso di tecnologie SAPR, evidenziandone i vantaggi e le ricadute nei sopracitati ambiti dell’edilizia e della gestione sostenibile del territorio. Vengono inoltre testati gli strumenti software propri della fotogrammetria digitale. I risultati illustrano nel dettaglio alcune potenziali applicazioni pratiche delle tecnologie derivate dall’uso di SAPR, implementate dalla tecnica della fotogrammetria digitale. Con l’ausilio dei droni, infatti, è stato dimostrato che è possibile monitorare, rilevare e gestire i progressi e le fasi costruttive nei cantieri edili, ottenendo con relativa semplicità ed economicità elaborati grafici e modelli tridimensionali utili alla valutazione e alla vigilanza dello stato dei lavori, come è avvenuto, ad esempio, nel caso studio di un rilievo di una rete di sottoservizi dalla superficie di circa 1.000 metri quadrati. Un altro utilizzo, illustrato nel caso studio del rilievo di una passerella ciclopedonale, riguarda la possibilità di ispezionare ed analizzare in sicurezza infrastrutture ed elementi urbani, oppure di raccogliere dati utili a supportare le decisioni agronomiche di pianificazione del territorio, come avvenuto per i dati geometrici/morfologici relativi al rilievo di un appezzamento di terreno di circa 30.000 metri quadrati.
Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto: applicazioni della fotogrammetria digitale in ambito edilizio ed opportunità per la gestione sostenibile del territorio
AGOSTINI, ALBERTO
2023/2024
Abstract
I Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR) rappresentano oggi una tecnologia moderna e poliedrica per le potenzialità che offrono in numerosi ambiti applicativi, compreso quello edile e di gestione del territorio. Attraverso l’integrazione della fotogrammetria e delle tecnologie di elaborazione digitali odierne, infatti, è possibile rilevare elementi architettonici e topografici, riprodurre e rappresentare in scala manufatti, terreni e edifici, riducendo i costi di gestione e offrendo una maggior sicurezza ai lavoratori. L‘impiego di fotogrammetria da SAPR ricopre, inoltre, un ruolo importante anche per la gestione sostenibile del territorio, offrendo dati utili al monitoraggio ambientale e permettendo, ad esempio, una efficace valutazione del fenomeno del consumo del suolo, per una coerente pianificazione urbanistica e territoriale. L’obiettivo generale della tesi intende esplorare l’uso di tecnologie SAPR, evidenziandone i vantaggi e le ricadute nei sopracitati ambiti dell’edilizia e della gestione sostenibile del territorio. Vengono inoltre testati gli strumenti software propri della fotogrammetria digitale. I risultati illustrano nel dettaglio alcune potenziali applicazioni pratiche delle tecnologie derivate dall’uso di SAPR, implementate dalla tecnica della fotogrammetria digitale. Con l’ausilio dei droni, infatti, è stato dimostrato che è possibile monitorare, rilevare e gestire i progressi e le fasi costruttive nei cantieri edili, ottenendo con relativa semplicità ed economicità elaborati grafici e modelli tridimensionali utili alla valutazione e alla vigilanza dello stato dei lavori, come è avvenuto, ad esempio, nel caso studio di un rilievo di una rete di sottoservizi dalla superficie di circa 1.000 metri quadrati. Un altro utilizzo, illustrato nel caso studio del rilievo di una passerella ciclopedonale, riguarda la possibilità di ispezionare ed analizzare in sicurezza infrastrutture ed elementi urbani, oppure di raccogliere dati utili a supportare le decisioni agronomiche di pianificazione del territorio, come avvenuto per i dati geometrici/morfologici relativi al rilievo di un appezzamento di terreno di circa 30.000 metri quadrati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agostini_Alberto.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.92 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76592