La presente relazione ha come obbiettivo il dimensionamento degli alberi di ingresso e di uscita di un riduttore bistadio ad ingranaggi. Il progetto di partenza contiene l'albero intermedio già dimensionato e verificato; il passo successivo sarà la rappresentazione tridimensionale dell'assieme tramite il software Solidworks che permetterà di effettuare l'analisi FEM relativa all'albero intermedio al fine di acquisire informazioni sulle frecce e infine ottenere un confronto con i valori analitici. Nel primo capitolo vengono trattati i dati di progetto al fine di conoscere le dimensioni delle ruote dentate ed i parametri necessari a dimensionare, in seguito, gli alberi del riduttore. Nel secondo capitolo si effettuerà il corretto dimensionamento dell'albero di ingresso e di uscita con annesse componenti ausiliarie (cuscinetti, linguette , rosette, ghiere e distanziali), verifiche statiche, a fatica e a deformabilità. Il terzo capitolo riguarderà le procedure di rappresentazione dell'assieme. Nel quarto capitolo verrà illustrata la parte esecutiva dell'analisi FEM con annesso confronto dei dati ricavati dal progetto di partenza.

Progetto e simulazione numerica del comportamento strutturale di alberi di trasmissione della potenza.

BICA, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

La presente relazione ha come obbiettivo il dimensionamento degli alberi di ingresso e di uscita di un riduttore bistadio ad ingranaggi. Il progetto di partenza contiene l'albero intermedio già dimensionato e verificato; il passo successivo sarà la rappresentazione tridimensionale dell'assieme tramite il software Solidworks che permetterà di effettuare l'analisi FEM relativa all'albero intermedio al fine di acquisire informazioni sulle frecce e infine ottenere un confronto con i valori analitici. Nel primo capitolo vengono trattati i dati di progetto al fine di conoscere le dimensioni delle ruote dentate ed i parametri necessari a dimensionare, in seguito, gli alberi del riduttore. Nel secondo capitolo si effettuerà il corretto dimensionamento dell'albero di ingresso e di uscita con annesse componenti ausiliarie (cuscinetti, linguette , rosette, ghiere e distanziali), verifiche statiche, a fatica e a deformabilità. Il terzo capitolo riguarderà le procedure di rappresentazione dell'assieme. Nel quarto capitolo verrà illustrata la parte esecutiva dell'analisi FEM con annesso confronto dei dati ricavati dal progetto di partenza.
2023
Design and numerical simulation of the structural behaviour of power transmission shafts.
riduttore
albero
ingranaggio
cuscinetto
simulazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bica_Alessandro.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76613