Questo lavoro si concentra sull'analisi statica di un pedale dell'acceleratore di un'automobile, modellato in 3D su SolidWorks e studiato mediante l'uso di due schemi statici, di cui uno isostatico e uno iperstatico per vincoli interni. Il modello del pedale è stato disegnato prendendo spunto da CAD reperiti online senza seguire normative specifiche, configurando l’analisi come un esercizio preliminare o un primo approccio alla progettazione strutturale. Le sollecitazioni della struttura isostatica sono state valutate sia analiticamente sia numericamente, utilizzando il software FTool per il controllo dei calcoli svolti, mentre la struttura iperstatica è stata analizzata esclusivamente tramite il software. Sono state analizzate le sollecitazioni principali (sforzi assiali, di taglio e momenti flettenti) con i loro andamenti per confrontare il comportamento delle due strutture. Successivamente, si è individuata la sezione più critica delle due strutture, comparando i risultati per la sezione con momento massimo e per quella con sforzo normale massimo. La verifica è stata condotta secondo il criterio di Von Mises per valutare la resistenza della sezione critica, ipotizzando un materiale adeguato alla costruzione del pedale. Questo studio, pur essendo un’analisi approssimativa, ha permesso di applicare e consolidare metodologie di calcolo analitico e numerico per un componente reale, rappresentando un primo approccio alla progettazione strutturale assistita da software.

Analisi statica del pedale dell'acceleratore di un'automobile

CARRARO, ANDREA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro si concentra sull'analisi statica di un pedale dell'acceleratore di un'automobile, modellato in 3D su SolidWorks e studiato mediante l'uso di due schemi statici, di cui uno isostatico e uno iperstatico per vincoli interni. Il modello del pedale è stato disegnato prendendo spunto da CAD reperiti online senza seguire normative specifiche, configurando l’analisi come un esercizio preliminare o un primo approccio alla progettazione strutturale. Le sollecitazioni della struttura isostatica sono state valutate sia analiticamente sia numericamente, utilizzando il software FTool per il controllo dei calcoli svolti, mentre la struttura iperstatica è stata analizzata esclusivamente tramite il software. Sono state analizzate le sollecitazioni principali (sforzi assiali, di taglio e momenti flettenti) con i loro andamenti per confrontare il comportamento delle due strutture. Successivamente, si è individuata la sezione più critica delle due strutture, comparando i risultati per la sezione con momento massimo e per quella con sforzo normale massimo. La verifica è stata condotta secondo il criterio di Von Mises per valutare la resistenza della sezione critica, ipotizzando un materiale adeguato alla costruzione del pedale. Questo studio, pur essendo un’analisi approssimativa, ha permesso di applicare e consolidare metodologie di calcolo analitico e numerico per un componente reale, rappresentando un primo approccio alla progettazione strutturale assistita da software.
2023
Static analysis of a car accelerator pedal
Analisi statica
Acceleratore
FEM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carraro_Andrea.pdf

accesso riservato

Dimensione 756.98 kB
Formato Adobe PDF
756.98 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76619