Nella seguente relazione finale viene eseguita l’analisi agli elementi finiti dell’albero di un riduttore bistadio dimensionato durante il corso di Costruzione di Macchine 1. Queste analisi FEM strutturali sono effettuate mediante il software Solidworks Simulation per valutare il comportamento strutturale, lo stato tensionale, lo stato di deformazione e verificare la resistenza a fatica flessionale. La relazione si articola in diversi capitoli. Per iniziare, con il primo capitolo, si introduce dal punto di vista teorico il metodo dell’analisi agli elementi finiti. A seguire, il secondo e il terzo capitolo sono due tutorial per imparare le funzioni di base di utilizzo del software. In particolare, una prima struttura composta da un telaio piano dove si vogliono definire gli effetti provocati da un carico verticale distribuito e una forza puntuale laterale, gli effetti considerati sono la deformata, le reazioni vincolari e il diagramma del momento flettente del taglio e dello sforzo normale, inoltre, verrà effettuata la verifica strutturale con il metodo delle tensioni ammissibili. E come seconda struttura una piastra forata sollecitata a trazione di cui si determina il fattore teorico di concentrazione delle tensioni riferito all’area lorda. Nella parte finale della relazione si svolge l’analisi FEM dell’albero in questione determinando i coefficienti teorici di alcune sezioni critiche per la vita a fatica ed infine si esegue una verifica a deformabilità dell’albero da analisi FEM.

Analisi FEM strutturali di un albero di riduttore bistadio mediante Solidworks Simulation

LONGHINI, NICOLA
2023/2024

Abstract

Nella seguente relazione finale viene eseguita l’analisi agli elementi finiti dell’albero di un riduttore bistadio dimensionato durante il corso di Costruzione di Macchine 1. Queste analisi FEM strutturali sono effettuate mediante il software Solidworks Simulation per valutare il comportamento strutturale, lo stato tensionale, lo stato di deformazione e verificare la resistenza a fatica flessionale. La relazione si articola in diversi capitoli. Per iniziare, con il primo capitolo, si introduce dal punto di vista teorico il metodo dell’analisi agli elementi finiti. A seguire, il secondo e il terzo capitolo sono due tutorial per imparare le funzioni di base di utilizzo del software. In particolare, una prima struttura composta da un telaio piano dove si vogliono definire gli effetti provocati da un carico verticale distribuito e una forza puntuale laterale, gli effetti considerati sono la deformata, le reazioni vincolari e il diagramma del momento flettente del taglio e dello sforzo normale, inoltre, verrà effettuata la verifica strutturale con il metodo delle tensioni ammissibili. E come seconda struttura una piastra forata sollecitata a trazione di cui si determina il fattore teorico di concentrazione delle tensioni riferito all’area lorda. Nella parte finale della relazione si svolge l’analisi FEM dell’albero in questione determinando i coefficienti teorici di alcune sezioni critiche per la vita a fatica ed infine si esegue una verifica a deformabilità dell’albero da analisi FEM.
2023
FE analyses of a gearbox using Solidworks Simulation
FEM
fatica
statica
deformabilità
resistenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Longhini_Nicola.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76636