The increase in Earth-orbiting satellites, especially with the advent of mega-constellations, has led to a significant rise in space debris, threatening the safety and sustainability of orbital operations. The main objective of this thesis is to analyze the classification of satellites based on types, functions, and orbits, explore the challenges associated with their management, and propose solutions to mitigate the related risks. Through a review of scientific literature and case study analysis, the distribution of debris in different orbits (LEO, MEO, GEO) is examined, and the primary causes of their generation are discussed. The research highlights how the adoption of standardized practices for satellite disposal and the improvement of tracking and debris removal technologies are essential to ensure the sustainability of the space environment. To reduce the risk of collisions and preserve the safety of future space operations, a global approach that includes international cooperation, the adoption of stricter regulations, and the development of new technologies is crucial.

L’aumento dei satelliti in orbita terrestre, specialmente con l'avvento delle mega-costellazioni, ha portato a un aumento significativo dei detriti spaziali, minacciando la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni orbitali. L'obiettivo principale di questa tesi è analizzare la classificazione dei satelliti in base a tipologie, funzioni e orbite, esplorare le sfide associate alla loro gestione e proporre soluzioni per mitigarne i rischi correlati. Attraverso una revisione della letteratura scientifica e analisi di casi studio, viene esaminata la distribuzione dei detriti nelle diverse orbite (LEO, MEO, GEO) e vengono discusse le cause principali della loro generazione. La ricerca evidenzia come l’adozione di pratiche standardizzate per la dismissione dei satelliti e il miglioramento delle tecnologie per il tracciamento e la rimozione dei detriti siano essenziali per garantire la sostenibilità dell'ambiente spaziale. Per ridurre il rischio di collisioni e preservare la sicurezza delle operazioni spaziali future, è fondamentale un approccio globale che includa la cooperazione internazionale, l'adozione di normative più stringenti e lo sviluppo di nuove tecnologie.

GESTIONE DEI DETRITI SPAZIALI: Classificazione dei satelliti e soluzioni per la Sicurezza Orbitale.

CARTURAN, DENISE
2023/2024

Abstract

The increase in Earth-orbiting satellites, especially with the advent of mega-constellations, has led to a significant rise in space debris, threatening the safety and sustainability of orbital operations. The main objective of this thesis is to analyze the classification of satellites based on types, functions, and orbits, explore the challenges associated with their management, and propose solutions to mitigate the related risks. Through a review of scientific literature and case study analysis, the distribution of debris in different orbits (LEO, MEO, GEO) is examined, and the primary causes of their generation are discussed. The research highlights how the adoption of standardized practices for satellite disposal and the improvement of tracking and debris removal technologies are essential to ensure the sustainability of the space environment. To reduce the risk of collisions and preserve the safety of future space operations, a global approach that includes international cooperation, the adoption of stricter regulations, and the development of new technologies is crucial.
2023
SPACE DEBRIS MANAGEMENT: Satellite Classification and Solutions for Orbital Safety.
L’aumento dei satelliti in orbita terrestre, specialmente con l'avvento delle mega-costellazioni, ha portato a un aumento significativo dei detriti spaziali, minacciando la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni orbitali. L'obiettivo principale di questa tesi è analizzare la classificazione dei satelliti in base a tipologie, funzioni e orbite, esplorare le sfide associate alla loro gestione e proporre soluzioni per mitigarne i rischi correlati. Attraverso una revisione della letteratura scientifica e analisi di casi studio, viene esaminata la distribuzione dei detriti nelle diverse orbite (LEO, MEO, GEO) e vengono discusse le cause principali della loro generazione. La ricerca evidenzia come l’adozione di pratiche standardizzate per la dismissione dei satelliti e il miglioramento delle tecnologie per il tracciamento e la rimozione dei detriti siano essenziali per garantire la sostenibilità dell'ambiente spaziale. Per ridurre il rischio di collisioni e preservare la sicurezza delle operazioni spaziali future, è fondamentale un approccio globale che includa la cooperazione internazionale, l'adozione di normative più stringenti e lo sviluppo di nuove tecnologie.
Fonti
Distribuzione
Gestione
Classificazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione Tesi Carturan Denise.pdf

accesso aperto

Dimensione 575.12 kB
Formato Adobe PDF
575.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76713