Il forte aumento della presenza di detriti nelle orbite LEO, dovuto al crescente sviluppo del settore spaziale, produce gravi problemi di sicurezza, sia per le nuove missioni che per quelle già operative. Si è reso quindi necessario implementare sistemi di tracciamento e monitoraggio di questi detriti, per favorire la sopravvivenza dei satelliti in orbita. Nel presente elaborato verranno analizzate le componenti e il funzionamento dei sistemi ottici di osservazione da terra, concentrandosi sullo studio delle curve di luce prodotte da detriti e satelliti. Verranno presi ad esempio i telescopi realizzati dal team S5lab, dell’Università La Sapienza di Roma, per proporre un sistema di osservazione efficiente da poter replicare in una delle sedi a disposizione dell’Università di Padova. Verrà poi proposto un metodo di selezione del sito migliore sulla base di dati metereologici e di visibilità.
Stato dell'arte e design preliminare di un sistema di osservazione da terra delle curve di luce di detriti e satelliti in orbita LEO.
COLDEBELLA, GIORGIA
2023/2024
Abstract
Il forte aumento della presenza di detriti nelle orbite LEO, dovuto al crescente sviluppo del settore spaziale, produce gravi problemi di sicurezza, sia per le nuove missioni che per quelle già operative. Si è reso quindi necessario implementare sistemi di tracciamento e monitoraggio di questi detriti, per favorire la sopravvivenza dei satelliti in orbita. Nel presente elaborato verranno analizzate le componenti e il funzionamento dei sistemi ottici di osservazione da terra, concentrandosi sullo studio delle curve di luce prodotte da detriti e satelliti. Verranno presi ad esempio i telescopi realizzati dal team S5lab, dell’Università La Sapienza di Roma, per proporre un sistema di osservazione efficiente da poter replicare in una delle sedi a disposizione dell’Università di Padova. Verrà poi proposto un metodo di selezione del sito migliore sulla base di dati metereologici e di visibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Coldebella_Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76715