Questa tesi esamina l'ottimizzazione delle traiettorie di trasferimento verso i punti lagrangiani sfruttando l'assist gravitazionale della Luna. I punti lagrangiani, situati in regioni di equilibrio gravitazionale in un sistema semplificato a tre corpi, rappresentano destinazioni di grande interesse per le missioni spaziali, ma comportano elevati costi energetici e tempi di trasferimento significativi. L'obiettivo dello studio è valutare l'impatto dell'assist gravitazionale lunare rispetto a una traiettoria diretta. La metodologia si basa sull'analisi di traiettorie derivate da un modello teorico, simulato tramite il software GMAT (General Mission Analysis Tool). I risultati dimostrano che l'assist gravitazionale della Luna consente di ridurre significativamente i costi propulsivi per l'inserimento in orbita attorno ai punti lagrangiani, sebbene i tempi di trasferimento siano influenzati da molteplici fattori. Tuttavia, la complessità operativa legata all'implementazione di queste traiettorie potrebbe limitare l'uso nelle missioni spaziali reali. Questa analisi suggerisce che l'assist gravitazionale rappresenta un'importante opportunità per ottimizzare il trasferimento verso i punti lagrangiani, ma necessita di ulteriori approfondimenti per superare le attuali difficoltà tecniche nell’applicazione in contesti reali.

Ottimizzazione delle traiettorie di inserimento in un'orbita verso i punti lagrangiani tramite assist gravitazionale lunare

SERAFIN, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina l'ottimizzazione delle traiettorie di trasferimento verso i punti lagrangiani sfruttando l'assist gravitazionale della Luna. I punti lagrangiani, situati in regioni di equilibrio gravitazionale in un sistema semplificato a tre corpi, rappresentano destinazioni di grande interesse per le missioni spaziali, ma comportano elevati costi energetici e tempi di trasferimento significativi. L'obiettivo dello studio è valutare l'impatto dell'assist gravitazionale lunare rispetto a una traiettoria diretta. La metodologia si basa sull'analisi di traiettorie derivate da un modello teorico, simulato tramite il software GMAT (General Mission Analysis Tool). I risultati dimostrano che l'assist gravitazionale della Luna consente di ridurre significativamente i costi propulsivi per l'inserimento in orbita attorno ai punti lagrangiani, sebbene i tempi di trasferimento siano influenzati da molteplici fattori. Tuttavia, la complessità operativa legata all'implementazione di queste traiettorie potrebbe limitare l'uso nelle missioni spaziali reali. Questa analisi suggerisce che l'assist gravitazionale rappresenta un'importante opportunità per ottimizzare il trasferimento verso i punti lagrangiani, ma necessita di ulteriori approfondimenti per superare le attuali difficoltà tecniche nell’applicazione in contesti reali.
2023
Optimization of insertion trajectories into an orbit towards Lagrangian points through lunar gravity assist.
orbita
punto lagrangiano
assist lunare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serafin_Francesco.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76749