L’applicazione dei principi della sicurezza intrinseca è di fondamentale importanza a partire sin dalla fase iniziale del design di un processo industriale. Una progettazione intrinsecamente sicura è quella che evita i pericoli invece di controllarli, in particolare riducendo la quantità di materiali pericolosi e il numero di operazioni all’interno dell’impianto, con l’obiettivo di ottenere processi puntando a processi più semplici con alternative di processo più vantaggiose. La possibilità di poter introdurre scelte intrinsecamente sicure all’interno del design diminuisce man mano che la progettazione procede e vengono prese sempre più decisioni ingegneristiche ed economiche. Infatti, i principi di sicurezza intrinseca sono applicati più facilmente nelle prime fasi di progettazione, essendoci ancora la possibilità di apportare eventuali modifiche; l'applicazione di queste strategie dopo la finalizzazione del design comporta invece investimenti aggiuntivi, e quindi è anche possibile ammettere che un processo è più economico quando è intrinsecamente più sicuro. Tra gli strumenti atti a fare una valutazione della sicurezza in fase preliminare ci sono gli indici, metriche numeriche utili a dare un feedback immediato relativo alla performance di un impianto. Questo lavoro si propone di raccogliere e catalogare i principali indici di sicurezza applicabili nelle prime fasi della progettazione del processo chimico. Tra questi, inherent safety index (ISI), prototype index for inherent safety (PIIS), hazard identification and ranking (HIRA), accident hazard index (AHI), process route index (PRI) e process stream index (PSI).

Indici di sicurezza in fase di design preliminare: una visione di insieme

BOUREBIAA, NORELHODA
2023/2024

Abstract

L’applicazione dei principi della sicurezza intrinseca è di fondamentale importanza a partire sin dalla fase iniziale del design di un processo industriale. Una progettazione intrinsecamente sicura è quella che evita i pericoli invece di controllarli, in particolare riducendo la quantità di materiali pericolosi e il numero di operazioni all’interno dell’impianto, con l’obiettivo di ottenere processi puntando a processi più semplici con alternative di processo più vantaggiose. La possibilità di poter introdurre scelte intrinsecamente sicure all’interno del design diminuisce man mano che la progettazione procede e vengono prese sempre più decisioni ingegneristiche ed economiche. Infatti, i principi di sicurezza intrinseca sono applicati più facilmente nelle prime fasi di progettazione, essendoci ancora la possibilità di apportare eventuali modifiche; l'applicazione di queste strategie dopo la finalizzazione del design comporta invece investimenti aggiuntivi, e quindi è anche possibile ammettere che un processo è più economico quando è intrinsecamente più sicuro. Tra gli strumenti atti a fare una valutazione della sicurezza in fase preliminare ci sono gli indici, metriche numeriche utili a dare un feedback immediato relativo alla performance di un impianto. Questo lavoro si propone di raccogliere e catalogare i principali indici di sicurezza applicabili nelle prime fasi della progettazione del processo chimico. Tra questi, inherent safety index (ISI), prototype index for inherent safety (PIIS), hazard identification and ranking (HIRA), accident hazard index (AHI), process route index (PRI) e process stream index (PSI).
2023
Safety indices in the preliminary design phase: an overview
indice di sicurezza
sicurezza intrinseca
fase preliminare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Norelhoda_Bourebiaa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76773