Il processo di stampaggio a iniezione delle materie plastiche è una tecnologia ampiamente utilizzata nell'industria per la produzione di pezzi con geometrie complesse e alta precisione. Tuttavia, tale processo può presentare diversi difetti, che compromettono la qualità del prodotto finale. Questa tesi, realizzata come relazione finale di un tirocinio, ha l'obiettivo di analizzare i difetti più comuni che si riscontrano nei pezzi stampati ad iniezione, come linee di flusso, bollicine d'aria, bruciature, deformazioni, indagandone le cause e le possibili soluzioni. Attraverso l'osservazione diretta dei processi produttivi e l'analisi sperimentale dei parametri critici (temperatura, pressione, velocità di iniezione, tempo di ciclo), sono state identificate le variabili che maggiormente influenzano la qualità del pezzo. La maggior parte dei pezzi stampati ad iniezione deve rispettare esclusivamente dei criteri prettamente estetici come ad esempio l’omogeneità del colore, la forma, le dimensioni. Alcuni prodotti devono però rispettare dei criteri meccanici come resistenza a trazione o a compressione, viene quindi illustrato il metodo per valutare la resistenza e trazione del prodotto WEDGE-DOWELL e viene valutata la condizione che deve rispettare il lotto di produzione affinché quest’ultimo possa essere venduto. Viene infine trattato il possibile risparmio energetico che si può avere durante lo stampaggio impiegando un isolatore termico in fibra di vetro sul cilindro di estrusione della pressa.
Stampaggio ad iniezione di materiali plastici: studio dei difetti e verifica della resistenza meccanica. Caso di studio di un isolatore termico
CARNIEL, ANDREA
2023/2024
Abstract
Il processo di stampaggio a iniezione delle materie plastiche è una tecnologia ampiamente utilizzata nell'industria per la produzione di pezzi con geometrie complesse e alta precisione. Tuttavia, tale processo può presentare diversi difetti, che compromettono la qualità del prodotto finale. Questa tesi, realizzata come relazione finale di un tirocinio, ha l'obiettivo di analizzare i difetti più comuni che si riscontrano nei pezzi stampati ad iniezione, come linee di flusso, bollicine d'aria, bruciature, deformazioni, indagandone le cause e le possibili soluzioni. Attraverso l'osservazione diretta dei processi produttivi e l'analisi sperimentale dei parametri critici (temperatura, pressione, velocità di iniezione, tempo di ciclo), sono state identificate le variabili che maggiormente influenzano la qualità del pezzo. La maggior parte dei pezzi stampati ad iniezione deve rispettare esclusivamente dei criteri prettamente estetici come ad esempio l’omogeneità del colore, la forma, le dimensioni. Alcuni prodotti devono però rispettare dei criteri meccanici come resistenza a trazione o a compressione, viene quindi illustrato il metodo per valutare la resistenza e trazione del prodotto WEDGE-DOWELL e viene valutata la condizione che deve rispettare il lotto di produzione affinché quest’ultimo possa essere venduto. Viene infine trattato il possibile risparmio energetico che si può avere durante lo stampaggio impiegando un isolatore termico in fibra di vetro sul cilindro di estrusione della pressa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carniel_Andrea.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76774