Attraverso l’analisi e il confronto di una serie di standard applicati a livello di organizzazione per effettuare rapporti di rendicontazione in materia di emissioni e rimozioni di gas climalteranti a livello Europeo e mondiale questa tesi tratta uno degli aspetti più significativi legati al cambiamento climatico: le emissioni di Gas ad Effetto Serra. La tesi è strutturata in sette capitoli: • Il primo capitolo tratta in maniera generale il cambiamento climatico, con particolare attenzione alle emissioni di gas ad effetto serra. Al suo interno vengono valutati degli aspetti grazie ad una serie di definizioni fornite dall’ IPCC ed una serie di didascalie relative al contributo di questi in relazione al cambiamento climatico. • Il secondo capitolo è relativo al Regolamento 2023/2772/UE in cui l’Informativa ESRS E1: Cambiamenti Climatici rappresenta il focus principale. • Il terzo capitolo è relativo ad EMAS • Il quarto capitolo introduce gli standard GRI e si concentra sullo standard GRI 305: Emissioni 2016. • Il quinto capitolo è relativo alle norme ISO 14064: di particolare rilievo è la norma ISO 14064-1: 2018 relativa allo sviluppo, gestione e verifica di un inventario relativo alle emissioni di gas serra. • Il capitolo sesto è quello di maggior rilievo per quanto riguarda l’obiettivo della tesi: in esso vengono effettuati dei confronti, prevalentemente attraverso tabelle, tra i vari Standard considerati in merito sia ad aspetti generali sia a come ciascuno di questi tratta la rendicontazione delle emissioni; vengono inoltre presentati dei paragrafi conclusivi riassuntivi che offrono un ulteriore spunto per effettuare confronti tra gli strumenti presentati. • Il capitolo settimo contiene le conclusioni.
Il cambiamento climatico nella rendicontazione di sostenibilità delle organizzazioni: standard a confronto.
GHIZZONE, EDOARDO
2023/2024
Abstract
Attraverso l’analisi e il confronto di una serie di standard applicati a livello di organizzazione per effettuare rapporti di rendicontazione in materia di emissioni e rimozioni di gas climalteranti a livello Europeo e mondiale questa tesi tratta uno degli aspetti più significativi legati al cambiamento climatico: le emissioni di Gas ad Effetto Serra. La tesi è strutturata in sette capitoli: • Il primo capitolo tratta in maniera generale il cambiamento climatico, con particolare attenzione alle emissioni di gas ad effetto serra. Al suo interno vengono valutati degli aspetti grazie ad una serie di definizioni fornite dall’ IPCC ed una serie di didascalie relative al contributo di questi in relazione al cambiamento climatico. • Il secondo capitolo è relativo al Regolamento 2023/2772/UE in cui l’Informativa ESRS E1: Cambiamenti Climatici rappresenta il focus principale. • Il terzo capitolo è relativo ad EMAS • Il quarto capitolo introduce gli standard GRI e si concentra sullo standard GRI 305: Emissioni 2016. • Il quinto capitolo è relativo alle norme ISO 14064: di particolare rilievo è la norma ISO 14064-1: 2018 relativa allo sviluppo, gestione e verifica di un inventario relativo alle emissioni di gas serra. • Il capitolo sesto è quello di maggior rilievo per quanto riguarda l’obiettivo della tesi: in esso vengono effettuati dei confronti, prevalentemente attraverso tabelle, tra i vari Standard considerati in merito sia ad aspetti generali sia a come ciascuno di questi tratta la rendicontazione delle emissioni; vengono inoltre presentati dei paragrafi conclusivi riassuntivi che offrono un ulteriore spunto per effettuare confronti tra gli strumenti presentati. • Il capitolo settimo contiene le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ghizzone_Edoardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76813