La cultura costituisce una parte molto importante nella vita odierna delle persone e, grazie ai suoi eventi, è in grado di far muovere enormi masse di popolazione ogni anno. Col passare del tempo è cresciuto il numero e la dimensione degli eventi culturali che vengono organizzati (per farsi un’idea basta confrontare i concerti dell’ultimo decennio con quelli che venivano organizzati prima degli anni 2000) e per tale motivo, di pari passo con l’aumento della consapevolezza per le tematiche della sostenibilità, è nata l’esigenza di organizzare gli eventi culturali sotto un’ottica sostenibile. In questo elaborato verranno analizzati gli approcci normativi utili per ripensare il mondo della cultura in chiave sostenibile, fornendo degli esempi di buone prassi messe in atto dalle strutture che ospitano le attività culturali e presentando dei casi studio riguardanti gli eventi stessi, sia di grandi dimensioni che più contenuti e locali. Verrà infine volto lo sguardo ad alcuni festival che si svolgono sul suolo italiano e all’associazione presso la quale è stato svolto il tirocinio in quanto, nonostante si tratti di una realtà giovane e di dimensioni contenute, è evidente l’impegno volto all’approccio alla sostenibilità. Per completezza, oltre al quadro normativo attinente all’organizzazione di eventi sostenibili, verrà presentata anche l’Agenda 2030 con i suoi obiettivi in quanto essa mira a risolvere problemi globali (tra i quali il cambiamento climatico e la degradazione ambientale) e può dunque essere presa come riferimento per definire azioni concrete che contribuiscano alla sostenibilità degli eventi culturali. Lo studio svolto si pone come obiettivo la delineazione di linee guida che le associazioni/gli enti culturali possano seguire per favorire la sostenibilità dei loro eventi, considerando sia la sfera ambientale che quelle economica e sociale.

La sostenibilità negli eventi culturali: approcci normativi, linee guida ed esempi operativi

MASSELLA, CATERINA
2023/2024

Abstract

La cultura costituisce una parte molto importante nella vita odierna delle persone e, grazie ai suoi eventi, è in grado di far muovere enormi masse di popolazione ogni anno. Col passare del tempo è cresciuto il numero e la dimensione degli eventi culturali che vengono organizzati (per farsi un’idea basta confrontare i concerti dell’ultimo decennio con quelli che venivano organizzati prima degli anni 2000) e per tale motivo, di pari passo con l’aumento della consapevolezza per le tematiche della sostenibilità, è nata l’esigenza di organizzare gli eventi culturali sotto un’ottica sostenibile. In questo elaborato verranno analizzati gli approcci normativi utili per ripensare il mondo della cultura in chiave sostenibile, fornendo degli esempi di buone prassi messe in atto dalle strutture che ospitano le attività culturali e presentando dei casi studio riguardanti gli eventi stessi, sia di grandi dimensioni che più contenuti e locali. Verrà infine volto lo sguardo ad alcuni festival che si svolgono sul suolo italiano e all’associazione presso la quale è stato svolto il tirocinio in quanto, nonostante si tratti di una realtà giovane e di dimensioni contenute, è evidente l’impegno volto all’approccio alla sostenibilità. Per completezza, oltre al quadro normativo attinente all’organizzazione di eventi sostenibili, verrà presentata anche l’Agenda 2030 con i suoi obiettivi in quanto essa mira a risolvere problemi globali (tra i quali il cambiamento climatico e la degradazione ambientale) e può dunque essere presa come riferimento per definire azioni concrete che contribuiscano alla sostenibilità degli eventi culturali. Lo studio svolto si pone come obiettivo la delineazione di linee guida che le associazioni/gli enti culturali possano seguire per favorire la sostenibilità dei loro eventi, considerando sia la sfera ambientale che quelle economica e sociale.
2023
Sustainability in cultural events: standards approaches, guidelines, and practical examples
Eventi culturali
Sostenibilità
ISO 20121
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massella_Caterina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76814