Night work, an integral part of today’s working world, is associated with numerous health and safety risks for workers. This paper aims to analyze the impact of night work on workers, focusing particularly on injuries caused by the disruption of the sleep-wake cycle. Through an analysis of workplace injuries in Italy and Europe, the most frequent dynamics related to night shifts can be identified. Regarding Italian data, the ATECO sections C (manufacturing), H (transportation and storage), Q (healthcare and social assistance), and F (construction) are considered, as they are characterized by a high incidence of night work. The data collected suggest the need for targeted preventive measures for better management of night shifts. The analysis of current regulations and Italian and European statistics allows for the identification of improvement plans regarding the prevention of night-time injuries.

Il lavoro notturno, parte integrante del mondo del lavoro odierno, è associato a numerosi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Con questo elaborato si vuole analizzare l'impatto del lavoro notturno sui lavoratori attenendosi in particolare agli infortuni dovuti all'alterazione del ciclo sonno-veglia. Tramite un'analisi degli infortuni sul lavoro in Italia e in Europa si possono rilevare le dinamiche più frequenti legate ai turni notturni. Per quanto riguarda i dati italiani sono prese in considerazione le sezioni ATECO C (attività manifatturiere), H (trasporto e magazzinaggio), Q (sanità e assistenza sociale) e F (costruzioni) caratterizzate da un'elevata incidenza di lavoro notturno. I dati raccolti suggeriscono la necessità di interventi preventivi mirati per una migliore gestione della turnazione notturna. L'analisi di normative vigenti e statistiche italiane ed europee permettono di identificare piani di miglioramento circa la prevenzione degli infortuni in orario notturno.

RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO NOTTURNO Analisi degli infortuni in Italia ed Europa

RONCOLATO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Night work, an integral part of today’s working world, is associated with numerous health and safety risks for workers. This paper aims to analyze the impact of night work on workers, focusing particularly on injuries caused by the disruption of the sleep-wake cycle. Through an analysis of workplace injuries in Italy and Europe, the most frequent dynamics related to night shifts can be identified. Regarding Italian data, the ATECO sections C (manufacturing), H (transportation and storage), Q (healthcare and social assistance), and F (construction) are considered, as they are characterized by a high incidence of night work. The data collected suggest the need for targeted preventive measures for better management of night shifts. The analysis of current regulations and Italian and European statistics allows for the identification of improvement plans regarding the prevention of night-time injuries.
2023
HEALTH AND SAFETY RISKS IN NIGHT WORK Analysis of Work-Related Injuries in Italy and Europe
Il lavoro notturno, parte integrante del mondo del lavoro odierno, è associato a numerosi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Con questo elaborato si vuole analizzare l'impatto del lavoro notturno sui lavoratori attenendosi in particolare agli infortuni dovuti all'alterazione del ciclo sonno-veglia. Tramite un'analisi degli infortuni sul lavoro in Italia e in Europa si possono rilevare le dinamiche più frequenti legate ai turni notturni. Per quanto riguarda i dati italiani sono prese in considerazione le sezioni ATECO C (attività manifatturiere), H (trasporto e magazzinaggio), Q (sanità e assistenza sociale) e F (costruzioni) caratterizzate da un'elevata incidenza di lavoro notturno. I dati raccolti suggeriscono la necessità di interventi preventivi mirati per una migliore gestione della turnazione notturna. L'analisi di normative vigenti e statistiche italiane ed europee permettono di identificare piani di miglioramento circa la prevenzione degli infortuni in orario notturno.
Night shift
Infortuni sul lavoro
Turni notturni
Sicurezza sul lavoro
Nighttime workers
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roncolato_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76815