Il landfill mining rappresenta una tecnologia d’intervento sulle discariche consistente nell’escavazione dei rifiuti depositati e nel loro successivo trattamento finalizzato all’inertizzazione delle frazioni pericolose ed alla separazione e selezione delle diverse componenti (frazioni recuperabili, materiale fine e residui) destinate ad essere successivamente gestite in modo differenziato (waste to material) oppure utilizzate per la produzione di energia (waste to energy). Attraverso un’analisi della letteratura scientifica consultata sulle principali banche dati di settore, in questo elaborato si delinea lo stato dell’arte di tale tecnica d’intervento, illustrando il processo d’intervento nei progetti di LFM finalizzati alla bonifica di discariche e presentando alcuni casi di studio, tre in Italia ed uno sperimentale in Belgio. Ne risulta che l’applicazione di tale tecnica di bonifica apporta numerosi vantaggi; tuttavia, sono emerse diverse criticità dal punto di vista tecnico, economico e normativo, le quali ostacolano ancora oggi la diffusione del LFM e la propria integrazione in un sistema circolare di gestione dei rifiuti.

La tecnica del Landfill Mining per la bonifica delle discariche: analisi di casi di studio e stato dell’arte

URBANI, MATTEO
2023/2024

Abstract

Il landfill mining rappresenta una tecnologia d’intervento sulle discariche consistente nell’escavazione dei rifiuti depositati e nel loro successivo trattamento finalizzato all’inertizzazione delle frazioni pericolose ed alla separazione e selezione delle diverse componenti (frazioni recuperabili, materiale fine e residui) destinate ad essere successivamente gestite in modo differenziato (waste to material) oppure utilizzate per la produzione di energia (waste to energy). Attraverso un’analisi della letteratura scientifica consultata sulle principali banche dati di settore, in questo elaborato si delinea lo stato dell’arte di tale tecnica d’intervento, illustrando il processo d’intervento nei progetti di LFM finalizzati alla bonifica di discariche e presentando alcuni casi di studio, tre in Italia ed uno sperimentale in Belgio. Ne risulta che l’applicazione di tale tecnica di bonifica apporta numerosi vantaggi; tuttavia, sono emerse diverse criticità dal punto di vista tecnico, economico e normativo, le quali ostacolano ancora oggi la diffusione del LFM e la propria integrazione in un sistema circolare di gestione dei rifiuti.
2023
Landfill Mining as a remediation technique: analysis of case studies and state of the art
Rifiuti
Trattamenti
Sostenibilità
Sicurezza
Landfill Mining
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Urbani_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76817