La presente tesi di laurea affronta il tema della sicurezza territoriale nel contesto del cambiamento climatico e dell'urbanizzazione: si considerano le opere pubbliche e le misure di mitigazione implementate dal piano di interventi della Regione Veneto, finalizzate alla riduzione e prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico e considerate essenziali di fronte alle precipitazioni estreme caratterizzanti l'attuale periodo storico; inoltre, vengono analizzati anche gli impatti che tali interventi hanno sulla pianificazione urbanistica. Lo studio include la modellazione fotogrammetrica della traversa di monte del bacino di laminazione di Trissino – Tezze di Arzignano, in provincia di Vicenza, realizzata utilizzando le tecniche di pianificazione di volo SAPR e programmi adeguati. Il caso studio è preso come esempio tra le opere realizzate dalla Regione sul territorio e costituisce l’input all’analisi degli effetti che l’iniziativa regionale ha avuto sul piano urbanistico locale, includendo trasformazioni del territorio e del paesaggio, riqualificazione delle aree limitrofe e integrazione nei piani regolatori comunali.
Il valore della sicurezza territoriale
VALENTE, ELENA
2023/2024
Abstract
La presente tesi di laurea affronta il tema della sicurezza territoriale nel contesto del cambiamento climatico e dell'urbanizzazione: si considerano le opere pubbliche e le misure di mitigazione implementate dal piano di interventi della Regione Veneto, finalizzate alla riduzione e prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico e considerate essenziali di fronte alle precipitazioni estreme caratterizzanti l'attuale periodo storico; inoltre, vengono analizzati anche gli impatti che tali interventi hanno sulla pianificazione urbanistica. Lo studio include la modellazione fotogrammetrica della traversa di monte del bacino di laminazione di Trissino – Tezze di Arzignano, in provincia di Vicenza, realizzata utilizzando le tecniche di pianificazione di volo SAPR e programmi adeguati. Il caso studio è preso come esempio tra le opere realizzate dalla Regione sul territorio e costituisce l’input all’analisi degli effetti che l’iniziativa regionale ha avuto sul piano urbanistico locale, includendo trasformazioni del territorio e del paesaggio, riqualificazione delle aree limitrofe e integrazione nei piani regolatori comunali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valente_Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
20.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76818