Da giugno a ottobre 2024 ho svolto un tirocinio presso l’azienda “Arrital s.r.l.”, produttrice di bagni e cucine, all’interno del team QHSE (Quality, Health, Safety and Environment). Questa opportunità mi ha permesso di scoprire che si possono intraprendere azioni di miglioramento al fine di gestire in modo più consapevole i rifiuti con particolare attenzione all’ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene), materiale di scarto prodotto dal processo produttivo, ma non ancora valorizzato nel suo riciclo, essendo conferito attualmente nel rifiuto indifferenziato. Questo materiale, infatti, potrebbe essere riciclato. In questo elaborato, a seguito dell’analisi di letteratura e della consultazione di vari documenti aziendali, sono analizzate le caratteristiche chimico-fisiche e il processo di riciclo e riutilizzo di questo materiale. Inoltre, il suo impiego viene contestualizzato all’interno dell’azienda presentando quantità, costi di smaltimento attuali e proponendo soluzioni e aziende esterne per il suo riciclo.

OPPORTUNITA' DI RICICLO DEGLI SCARTI DI ABS NELL'INDUSTRIA DEL MOBILE: IL CASO STUDIO ARRITAL

ZANCHETTA, AURORA
2023/2024

Abstract

Da giugno a ottobre 2024 ho svolto un tirocinio presso l’azienda “Arrital s.r.l.”, produttrice di bagni e cucine, all’interno del team QHSE (Quality, Health, Safety and Environment). Questa opportunità mi ha permesso di scoprire che si possono intraprendere azioni di miglioramento al fine di gestire in modo più consapevole i rifiuti con particolare attenzione all’ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene), materiale di scarto prodotto dal processo produttivo, ma non ancora valorizzato nel suo riciclo, essendo conferito attualmente nel rifiuto indifferenziato. Questo materiale, infatti, potrebbe essere riciclato. In questo elaborato, a seguito dell’analisi di letteratura e della consultazione di vari documenti aziendali, sono analizzate le caratteristiche chimico-fisiche e il processo di riciclo e riutilizzo di questo materiale. Inoltre, il suo impiego viene contestualizzato all’interno dell’azienda presentando quantità, costi di smaltimento attuali e proponendo soluzioni e aziende esterne per il suo riciclo.
2023
Opportunities for recycling ABS waste in the furniture industry: the Arrital case study.
Recupero scarti
Circolarità
Impatti ambientali
Settore arredo
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanchetta_Aurora.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76819