L’isolamento dei segnali elettrici risulta vitale in vari ambiti come la sicurezza, dove un buon isolamento protegge persone e componenti da scosse e cortocircuiti rendendo il sistema più affidabile e duraturo nel tempo. Può inoltre prevenire interferenze e rumore elettrico garantendo la trasmissione di segnali meno disturbati, risulta fondamentale anche nell’elettronica di potenza che gestisce grandi differenze di tensioni e dove l’isolamento risulta cruciale. La seguente tesi si pone quindi l’obiettivo di approfondire le principali tecniche per l’isolamento dei segnali, tra cui l’utilizzo del trasformatore, la sonda ad effetto Hall e l’isolamento ottico. Verranno presentati i principi di funzionamento delle varie tecnologie e saranno inoltre forniti esempi di applicazione e caratteristiche che permettono di attuare una scelta congrua in fase di progettazione della tipologia di isolatore da utilizzare.

Tecniche e tecnologie per l'isolamento dei segnali

BORTIGNON, DIEGO
2023/2024

Abstract

L’isolamento dei segnali elettrici risulta vitale in vari ambiti come la sicurezza, dove un buon isolamento protegge persone e componenti da scosse e cortocircuiti rendendo il sistema più affidabile e duraturo nel tempo. Può inoltre prevenire interferenze e rumore elettrico garantendo la trasmissione di segnali meno disturbati, risulta fondamentale anche nell’elettronica di potenza che gestisce grandi differenze di tensioni e dove l’isolamento risulta cruciale. La seguente tesi si pone quindi l’obiettivo di approfondire le principali tecniche per l’isolamento dei segnali, tra cui l’utilizzo del trasformatore, la sonda ad effetto Hall e l’isolamento ottico. Verranno presentati i principi di funzionamento delle varie tecnologie e saranno inoltre forniti esempi di applicazione e caratteristiche che permettono di attuare una scelta congrua in fase di progettazione della tipologia di isolatore da utilizzare.
2023
Techniques and Technologies for signal isolation
Isolamento
Elettronica
Segnali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortignon_Diego.pdf

accesso riservato

Dimensione 970.92 kB
Formato Adobe PDF
970.92 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76834